Učenici iz cijele Istre predstavili projekte o kulturnoj baštini kroz priče, pjesme, običaje i tradicionalna jela
Festival zavičajnosti, na kojem su sudjelovale sve srednje škole Istarske županije, održan je u sportskoj dvorani Talijanske srednje škole "Leonardo da Vinci" u Bujama. Zbog lošeg vremena događaj je premješten s planirane lokacije na otvorenom, ali to nije umanjilo trud učenika koji su cijele godine radili na projektima posvećenima zavičaju.
Na manifestaciji je sudjelovalo 23 srednjih škola iz Istre, a svaka je predstavila svoj projekt kroz različite forme – od istraživačkih radova i glazbe do gastronomske ponude i društvenih igara.
Od glagoljice do kuharica i zavičajnih igara
Primjerice, Srednja škola Buzet prikazala je igru "Bakrena vrata", temeljenu na glagoljici i znanju o lokalnim mjestima, dok su učenici iz Pazina izveli program "Zakantajmo Pazinci" uz pjesmu i stare plesove. Porečka škola za turizam, ugostiteljstvo i trgovinu izdala je kuharicu s tradicionalnim receptima poput maneštre i fuža s tartufima.
Učenici iz Rovinja, Pule, Labina, Pazina i drugih istarskih gradova donijeli su i teme poput arheologije, lokalnih simbola, glazbene baštine i ženske uloge u istarskom društvu. Svaki projekt bio je smješten na posebno uređenom štandu koji je privlačio posjetitelje.
Jedanaest godina Zavičajne nastave
Festival je ujedno bio i podsjetnik na 11 godina od pokretanja projekta Zavičajne nastave, koji se provodi u vrtićima, osnovnim i srednjim školama diljem Istre. Kroz njega učenici istražuju svoj kraj, a posebno se potiče očuvanje lokalnih govora, običaja i kulturne baštine.
Pročelnik za kulturu i zavičajnost Istarske županije, Vladimir Torbica, najavio je i novitet – pub kviz za srednje škole. Istaknuo je kako projekt ima važnu ulogu u povezivanju mladih s njihovom sredinom, osobito danas kada se sve manje može doznati o prošlosti direktno od starijih članova obitelji.
Zamjenica župana Jessica Acquavita dodala je da se projekt neprestano razvija i proširuje, uključujući i nove edukativne igre poput "Tragom kaštela" i "Homo u Hum".
Grad Buje ponosno domaćin
Festival je pratila i interpretacijska šetnja starom gradskom jezgrom Buja, gdje su učenici iz drugih dijelova Istre imali priliku upoznati lokalnu povijest. Događaj je podržao i buješki gradonačelnik, pohvalivši doprinos projekta očuvanju tradicije i identiteta.
Ovo okupljanje još jednom je pokazalo kako istarski učenici, učitelji i mentori s velikim entuzijazmom rade na očuvanju zavičajnog identiteta i kulturnog bogatstva regije.
***
Gli studenti di tutta l’Istria hanno presentato progetti dedicati al patrimonio culturale attraverso racconti, musica, tradizioni e piatti tipici
Il Festival della territorialità, che ha visto la partecipazione di tutte le scuole superiori della Regione istriana, si è tenuto nella palestra della Scuola media superiore italiana "Leonardo da Vinci" di Buie. A causa del maltempo, l’evento è stato spostato dalla piazza al chiuso, ma ciò non ha influito sull’impegno degli studenti che hanno lavorato tutto l’anno ai progetti dedicati al proprio territorio.
23 scuole superiori dell’Istria hanno preso parte alla manifestazione, presentando i loro lavori in diverse forme – da ricerche e performance musicali a ricette della cucina locale e giochi educativi.
Dalla glagolitica ai ricettari e ai giochi locali
Tra i progetti esposti, la Scuola media superiore di Pinguente ha creato un gioco da tavolo intitolato "Bakrena vrata", ispirato all’alfabeto glagolitico e alla conoscenza dei paesi del circondario. Gli studenti di Pisino hanno presentato lo spettacolo “Zakantajmo Pazinci”, con canti e antiche danze. La Scuola per il turismo, la ristorazione e il commercio di Parenzo ha realizzato un vero e proprio ricettario con piatti tipici come la jota, la maneštra e i fuži al tartufo.
Gli studenti provenienti da Rovigno, Pola, Albona, Pisino e altri centri istriani hanno trattato anche temi legati all’archeologia, ai simboli locali, alla musica tradizionale e al ruolo della donna nella società istriana. Ogni progetto è stato presentato su stand tematici curati nei dettagli.
Undici anni di Insegnamento territoriale
Il Festival ha segnato anche l’undicesimo anniversario dell’introduzione dell’Insegnamento territoriale, attivo in istituzioni prescolari, scuole primarie e secondarie in tutta l’Istria. L’obiettivo è far scoprire il territorio ai giovani, con un’attenzione particolare alla lingua locale, alle tradizioni e alla storia.
Vladimir Torbica, responsabile del Dipartimento per la cultura e la territorialità della Regione istriana, ha annunciato una novità per quest’anno: un quiz a squadre per le scuole superiori. Ha sottolineato quanto il progetto sia importante per connettere i giovani con il loro ambiente, soprattutto oggi che molte famiglie non hanno più modo di tramandare oralmente le storie del passato.
La vicesindaca Jessica Acquavita ha ricordato che il progetto si espande ogni anno, citando anche le nuove proposte educative come il gioco didattico “Tragom kaštela” e, lo scorso anno, “Homo u Hum”.
Buie, città orgogliosa dell’iniziativa
Durante il Festival è stata organizzata anche una visita guidata nel centro storico di Buie, permettendo agli studenti provenienti da altre parti dell’Istria di conoscere la storia e il paesaggio della città. Il sindaco di Buie ha salutato i partecipanti, lodando l’iniziativa della Regione come un valido contributo alla salvaguardia delle tradizioni.
L’evento ha dimostrato ancora una volta quanto studenti, insegnanti e mentori siano coinvolti con entusiasmo nella valorizzazione dell’identità territoriale e della ricchezza culturale dell’Istria.
Izvor: Glas Istre
Foto: Glas Istre, snimio Zvonimir Guzić