Istra

Buježi proslavili blagdan sv. Servula uz svečanu misu i procesiju

Objavljeno: 25.05.2025.

BUJE – U povodu blagdana sv. Servula, nebeskog zaštitnika Buja, u nedjelju je održana svečana misa i tradicionalna procesija koja je okupila brojne vjernike, ali i mnoge znatiželjnike iz okolice.

Sveti Servul – simbol dobrote i predanosti

Sv. Servul, rođen u blizini Trsta, još je kao mladić osjetio poziv duhovnog života. Povukao se u špilju na Krasu gdje je proveo gotovo dvije godine u molitvi i tišini. Nakon povratka među ljude, svoj je život posvetio pomaganju siromašnima, bolesnima i potrebitima. Zbog svoje dobrote i požrtvovnosti postao je simbol milosrđa, a Buježi ga već stoljećima štuju kao svog zaštitnika.

Procesija kroz povijest i vjeru

Blagdansku svečanost i ove je godine obilježila procesija s kipom sv. Servula koja je započela ispred crkve Majke Božje od Milosrđa. Kip su nosili vjernici u povijesnim odorama, uz zvuke limene glazbe, a pratili su ih brojni sudionici sa zastavama i svijećama.

U procesiji su sudjelovali i gradonačelnik Fabrizio Vižintin te Bojana Puzigaća (Gradsko vijeće, novi saziv), iskazujući poštovanje tradiciji i značaju blagdana za grad i njegove stanovnike.

Nakon blagoslova ispred crkve, povorka se uputila prema župnoj crkvi sv. Servula, gdje je održana sveta misa. U njoj su sudjelovali brojni Buježi, gosti iz okolnih župa i predstavnici lokalnih vlasti.

Blagdanski duh ostaje u sjećanju

Događaj je još jednom potvrdio koliko je blagdan sv. Servula važan za Buje i Buježe. Kroz molitvu, zajedništvo i poštovanje prema tradiciji, vjernici su još jednom odali počast svom zaštitniku i prenijeli duh blagdana novim generacijama.

***

I buiesi hanno celebrato la festa di San Servolo con messa solenne e processione

BUJE – In occasione della festa di San Servolo, patrono celeste di Buje, domenica si è tenuta una messa solenne e la tradizionale processione, che ha riunito numerosi fedeli e anche molti curiosi della zona.

San Servolo – simbolo di bontà e dedizione

San Servolo, nato nei pressi di Trieste, sin da giovane sentì la chiamata alla vita spirituale. Si ritirò in una grotta sul Carso, dove trascorse quasi due anni in preghiera e silenzio. Dopo il ritorno tra la gente, dedicò la sua vita ad aiutare i poveri, i malati e i bisognosi. Per la sua bontà e altruismo è diventato simbolo di misericordia, e i buiesi lo venerano da secoli come loro santo protettore.

Processione tra storia e fede

Anche quest’anno, la celebrazione è stata caratterizzata dalla processione con la statua di San Servolo, partita dalla chiesa della Madonna della Misericordia. La statua è stata portata da fedeli in abiti storici, accompagnata dalla banda e da numerosi partecipanti con bandiere e candele.

Alla processione hanno preso parte anche il sindaco Fabrizio Vižintin e Bojana Puzigaća (Consiglio comunale, nuovo mandato), rendendo omaggio alla tradizione e all'importanza della festa per la città e i suoi abitanti.

Dopo la benedizione davanti alla chiesa, il corteo si è diretto verso la chiesa parrocchiale di San Servolo, dove si è celebrata la messa solenne. Erano presenti numerosi fedeli di Buje, ospiti delle parrocchie vicine e rappresentanti delle autorità locali.

Un’eredità che resta viva

L’evento ha ancora una volta dimostrato quanto la festa di San Servolo sia importante per Buje e i buiesi. Attraverso la preghiera, la comunità e il rispetto della tradizione, i fedeli hanno reso omaggio al loro protettore e trasmesso lo spirito della festa alle nuove generazioni.

Fotografije vezane uz objavu