Istra

Umaške štorije - Atilio Gamboc

Objavljeno: 10.11.2025.

U posljednjih nekoliko mjeseci prošetali smo se raznim razdobljima umaške povijesti i upoznali mnoštvo Umažana i Umažanki koji su uvelike utjecali na razvoj našeg grada i često mijenjali i sam tijek povijesti Umaga. Od Antonia Coslovicha, Marije Medice i Line Zacchigne, Juraja Radovčića pa sve do Line Červara, umaški velikani i velikanke su bili obični ljudi poput svih nas, a svoje mjesto u povijesti su osigurali svojom hrabrosti, inovativnosti i razmišljanju izvan okvira. Čovjek kojemu je posvećena današnja kolumna, Atilio Gamboc spada u gore navedenu kategoriju ljudi, a danas ćemo saznati više o utjecaju čovjeka po kojemu umaški Dom za starije i nemoćne danas nosi ime.

Rođen u Gambocima kraj Buja 25. srpnja 1928., Atilio je djetinjstvo proveo okružen iznimno vrijednim roditeljima koji su se bavili poljoprivredom. Kao tinejdžer u vrijeme najkrvavijeg sukoba u povijesti, Atilio je u Narodnooslobodilačkom pokretu (NOP) obavljao razne kurirske zadaće i doba Drugog svjetskog rata preživio zaokupljen obvezama NOP-a. Iako je srednju financijsku školu završio u Zagrebu, 1951. se vraća u Buje te sljedeće desetljeće provodi radeći kao službenik u „Kotaru“ u Bujama.

Nakon deset godine službe u Bujama, Atilio 1961. upisuje studij ekonomije te ga 1964. s uspjehom privodi kraju. Nakon diplomiranja, radi čak dvadeset godina u Službi društvenog knjigovodstva u Umagu, a između 1982. i umirovljenja, Atilio radi i u Općini Buje na poslovima stambeno-komunalne izgradnje te uvelike doprinosi u razvoju bujske cestovne infrastrukture.

Atilio je za života bio i vrlo politički aktivan. Čak četrdeset godina je bio aktivni član Saveza komunista Hrvatske, kasnije SDP-a, a posebno mjesto u suvremenoj povijesti Umaga dobiva zahvaljujući svom dugogodišnjem zalaganju i funkciji predsjednika Sindikata umirovljenika Hrvatske (SUH). Između 2005. te 2010., Atilio postaje i predsjednikom podružnice Hrvatske stranke umirovljenika (HSU).

U razdoblju u kojem obavlja ulogu predsjednika Sindikata umirovljenika Hrvatske, Atilio do 2009. i služi i kao gradski vijećnik te potpredsjednik vijeća HSU-a. Svoje uloge shvaća iznimno ozbiljno te se za vrijeme trajanja službe posebno zalaže za pomoć potrebitim
umirovljenicima, održavanje stacionara pri Domu zdravlja Umag te izgradnju umaškog Doma za umirovljenike koji od svog svečanog otvorenja 2014. nosi upravo Atilijevo ime.

Iako Atilio nažalost nije dočekao otvorenje Doma za starije za koji se dugi niz godina zalagao, Atilijev utjecaj i nepobitna važnost za ovu gradsku instituciju je ovjekovječena činjenicom da umaški Dom za starije nosi upravo njegovo ime. Njegov doprinos i dugogodišnje zalaganje se ipak isplatilo jer danas u Domu uživa čak 130 ljudi kojima je Dom postao njihovo novo utočište.

Baš poput mnogo Umažana čije smo priče dosada već upoznali, Atilio je svoj život proveo radeći i zalažući se za sve ono u što je vjerovao. Običan čovjek koji je htio ono najbolje za svoju okolinu, Atilio je svojim djelovanjem promijenio tijek nedavne umaške povijesti, a njegovo ime će ostati u lokalnim povijesnim knjigama i osigurati da ga vrijeme nikada ne zaboravi.

***

Atilio Gamboc

Negli ultimi mesi abbiamo ripercorso diversi periodi della storia di Umago e incontrato molti umaghesi che hanno influenzato notevolmente lo sviluppo della nostra città e spesso ne hanno cambiato il corso. Da Antonio Coslovich, Marija Medica e Lina Zacchigna, da Juraj Radovčić a Lino Červar, i grandi uomini e donne di Umago erano persone comuni come tutti noi, e si sono guadagnati un posto nella storia con il loro coraggio, la loro innovazione e il loro modo di pensare fuori dagli schemi. L'uomo a cui è dedicata la rubrica di oggi, Atilio Gamboc, rientra in questa categoria di persone e oggi scopriremo di più sull'influenza dell'uomo a cui ora è intitolata la Casa per anziani di Umago.

Nato a Gamboci, vicino a Buie, il 25 luglio 1928, Atilio trascorse l'infanzia circondato da genitori estremamente laboriosi, dediti all'agricoltura. Da adolescente, durante il conflitto più sanguinoso della storia, Atilio svolse vari incarichi di corriere nel Movimento di Liberazione Popolare (NOP) e sopravvisse alla Seconda Guerra Mondiale, immerso negli obblighi del NOP. Pur avendo completato la scuola superiore in economia a Zagabria, tornò a Buie nel 1951 e trascorse il decennio successivo lavorando come impiegato nel "Kotar" di Buie.

Dopo dieci anni di servizio a Buie, Atilio si iscrisse allo studio di economia nel 1961 e la concluse con successo nel 1964. Dopo la laurea, lavorò per vent'anni presso l'Ufficio di contabilità sociale di Umago e, tra il 1982 e il suo pensionamento, Atilio lavorò anche nel Comune di Buie su progetti di edilizia abitativa e comunale, contribuendo notevolmente allo sviluppo dell'infrastruttura stradale di Buie.

Atilio fu anche molto attivo politicamente durante la sua vita. Per quarant'anni fu membro attivo della Lega dei Comunisti di Croazia, poi del Partito Socialdemocratico (SDP), e ricopre un posto speciale nella storia moderna di Umago grazie al suo impegno pluriennale e alla sua carica di presidente dell'Unione dei Pensionati di Croazia (SUH). Tra il 2005 e il 2010, Atilio divenne anche presidente della sezione del Partito Croato dei Pensionati (HSU).

Durante il suo mandato come presidente dell'Unione dei pensionati croati, Atilio ha ricoperto anche la carica di consigliere comunale e vicepresidente del consiglio dell'HSU fino al 2009. Prende i suoi ruoli molto seriamente e durante il suo mandato si è impegnato in modo
particolare nell'aiutare i pensionati bisognosi, nel mantenere il reparto di degenza presso il Centro sanitario di Umago e nella costruzione della Casa di riposo per pensionati di Umago, che porta il nome di Atilio dalla sua inaugurazione nel 2014.

Sebbene Atilio non abbia purtroppo vissuto abbastanza a lungo per vedere l'apertura della Casa per anziani, per la quale si era impegnato per molti anni, la sua influenza e l'innegabile importanza per questa istituzione cittadina sono immortalate dal fatto che la Casa di Riposo per Anziani di Umago porta il suo nome. Il suo contributo e il suo impegno pluriennale hanno comunque dato i loro frutti, poiché oggi la Casa è frequentata da ben 130 persone, per le quali è diventata il loro nuovo rifugio.

Come molti degli abitanti di Umago di cui abbiamo già ascoltato le storie, Atilio ha trascorso la sua vita lavorando e difendendo tutto ciò in cui credeva. Un uomo comune che voleva il meglio per ciò che lo circondava, Atilio ha cambiato il corso della storia recente di Umago con le sue azioni, e il suo nome rimarrà nei libri di storia locale e farà sì che il tempo non lo dimentichi mai.

Fotografije vezane uz objavu