Prije nekoliko mjeseci smo pisali o sv. Peregrinu, umaškom svecu zaštitniku i čovjeku koji se u doba progona kršćana uspostavio kao jedan u nizu hrabrih pojedinaca koji su željeli prakticirati svoju vjeru bez straha i ograničenja. U priči o sv. Peregrinu se nakratko spominje i umaška župa, Crkva Uznesenja Blažene Djevice Marije na nebo i svetog Peregrina, đakona i mučenika koja danas čuva kip sv. Peregrina i služi kao utočište kako lokalnom stanovništvu, tako i posjetiocima koji mogu uživati u prekrasnom interijeru crkve i sudjelovati u njenim aktivnostima. Pridružite mi se danas kako bismo zajedno naučili više o povijesti ove kultne umaške građevine i pobliže upoznali zdanje koje se po prvi puta spominje još u vrijeme Kralja Tomislava.
Iako imamo vrlo malo podataka iz tog razdoblja, poznato je da pisano vrelo o župi potječe iz čak 929. godine. Nije poznato koje je godine župa točno utemeljena, ali se zna da je stara župa istoga naziva koja je stajala na mjestu sadašnje župe prvi puta spomenuta u 14. stoljeću. Godine 1426. se stara župa ponovno spominje, a te iste godine u Umag dolazi tršćanski biskup Marino de Cernotti koji zbog neprilika u tršćanskoj biskupiji neko vrijeme provodi u Umagu.
Za razliku od aktualne župe, stara umaška župa je bila okrenuta u smjeru istok-zapad, a tijekom jakoga nevremena 1651. je crkva pretrpjela iznimna oštećenja. Zbog ozbiljnih strukturalnih oštećenja crkve koja se tadašnjom tehnologijom nisu mogla značajno sanirati, početkom 18. stoljeća odlučeno je da će se stara župa srušiti do temelja kako bi se izgradila nova te još veća i ljepša gradska župa.
Arhitekt Filippo Dongetti je bio glavni projektant, a graditelji su bili Antonio Centenari te Aurelio Alessandri. Gradnja crkve je završena 1757., a iako pročelje još nije bilo u potpunosti dovršeno, biskup Petazzi ju je 1760. i službeno posvetio. U početku je bila u sklopu tršćanske biskupije dok nije postala dijelom novigradske, ali se početkom 20. stoljeća ipak vratila u posjed tršćanske biskupije. Nakon Drugog svjetskog rata je bila u sastavu Apostolske administrature Pazin, dok je 1977. ujedinjenjem cjelokupne Crkve hrvatskoj Istri postala dijelom porečko-pulske biskupije.
Uz zvonik venecijanskog stila iz 15. stoljeća koji je 1691. i obnovljen nakon nevremena, umaška župa uljepšava sami centar grada koji ne bi bio isti bez nje. Osim impozantne vanjštine, crkva se može pohvaliti i prekrasnim interijerom koji predstavlja vrhunac baroknog stila. Uz čak šest oltara, pjevalište s orguljama izgrađeno 1776., drvenu propovjedaonicu, venecijanski drveni triptih te Peregrinov kip i njegov kameni reljef, umaška župa čuva i kip sv. Nicefora, pićanskog biskupa koji je, uz Peregrina, zaštitnik župe.
Godine 1693. na području Umaga je postojalo čak dvadeset crkava, dok ih danas, ne brojeći umašku župu, preostaje svega četiri: Crkva sv. Peregrina na rtu Rožac u Đubi, Crkva sv. Roka u centru Umaga, Crkva Majke Božje Žalosne u Murinama te Crkva sv. Magdalene u Zambratiji. Umaška župa danas okuplja veliki broj ljudi koji sudjeluju u raznim aktivnostima i zajednicama: zajednica mladih, biblijsko-molitvena zajednica, zajednica ministranata te dječji i mješoviti župni zbor uvelike doprinose i kulturno-vjerskoj ponudi župe, a sa svakom godinom okupljaju sve veći broj vjernika.
Umaška župa nije samo mjesto okupljanja vjernika, već i onih kojima je jednostavno potreban osjećaj sigurnosti i zaštićenosti. Kroz stoljeća povijesti je postala simbol dugovječnosti, stabilnosti i sigurnosti, a danas predstavlja samo srce grada koje kuca zajedno s njom. U umašku župu su svi dobrodošli, a ako još niste, posjetite ju i uvjerite se sami u njenu ljepotu i njenu neosporivu važnost u povijesti našeg grada!
Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria
Qualche mese fa abbiamo scritto di San Pellegrino, patrono di Umago e uomo che, durante la persecuzione dei cristiani, si affermò come uno di una serie di individui coraggiosi che desideravano praticare la propria fede senza paura o restrizioni. La storia di San Pellegrino menziona anche brevemente la parrocchia di Umago, la Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo e San Pellegrino, diacono e martire, che oggi ospita una statua di San Pellegrino e funge da rifugio sia per la popolazione locale che per i visitatori che possono ammirare i bellissimi interni della chiesa e partecipare alle sue attività. Unitevi a me oggi per saperne di più sulla storia di questo iconico edificio di Umago e conoscere meglio l'edificio, menzionato per la prima volta al tempo di Re Tomislav.
Sebbene di quel periodo disponiamo di pochissime informazioni, è noto che una fonte scritta sulla parrocchia risale al 929. Non si sa esattamente quando fu fondata la parrocchia, ma è noto che l'antica parrocchia omonima, che sorgeva sul sito dell'attuale parrocchia, fu menzionata per la prima volta nel XIV secolo. Nel 1426, l'antica parrocchia fu nuovamente menzionata e, nello stesso anno, il vescovo di Trieste, Marino de Cernotti, giunse a Umago e vi soggiornò per un certo periodo a causa dei disordini nella diocesi di Trieste.
A differenza dell'attuale parrocchia, la vecchia parrocchia di Umago era orientata est-ovest e la chiesa subì ingenti danni durante una violenta tempesta nel 1651. A causa dei gravi danni strutturali alla chiesa, che non potevano essere riparati in modo significativo con la tecnologia dell'epoca, all'inizio del XVIII secolo si decise di demolire completamente la vecchia parrocchia per costruirne una nuova, ancora più grande e bella.
L'architetto Filippo Dongetti fu il progettista principale, mentre i costruttori furono Antonio Centenari e Aurelio Alessandri. La costruzione della chiesa fu completata nel 1757 e, sebbene la facciata non fosse ancora del tutto completata, il vescovo Petazzi la consacrò ufficialmente nel 1760. Inizialmente fece parte della diocesi di Trieste, fino a quando non passò a quella di Cittanova, ma all'inizio del XX secolo tornò in possesso della diocesi di Trieste. Dopo la Seconda guerra mondiale fece parte dell'Amministrazione Apostolica di Pisino, fino al 1977, con l'unificazione dell'intera Chiesa dell'Istria croata, entrò a far parte della diocesi di Parenzo-Pola.
Con un campanile in stile veneziano del XV secolo, ricostruito dopo una tempesta nel 1691, la chiesa parrocchiale di Umago impreziosisce il centro storico della città, che non sarebbe stesso senza di essa. Oltre all'imponente esterno, la chiesa vanta anche uno splendido interno che rappresenta l'apice dello stile barocco. Oltre a sei altari, un coro con un organo costruito nel 1776, un pulpito ligneo, un trittico ligneo veneziano e una statua di Pellegrino con il suo rilievo in pietra, la chiesa parrocchiale di Umago conserva anche una statua di San Niceforo, vescovo di Pedena che, insieme a Pellegrino, è il patrono della parrocchia.
Nel 1693, nell'area di Umago si contavano ben venti chiese, mentre oggi, senza contare la parrocchia di Umago, ne rimangono solo quattro: la chiesa di San Pellegrino a Punta Rosa a Giuba, la chiesa di San Rocco nel centro di Umago, la chiesa della Madonna Addolorata a Murine e la chiesa di Santa Maddalena a Zambrattia. La parrocchia di Umago oggi riunisce un gran numero di persone che partecipano a varie attività e comunità: la comunità dei giovani, la comunità di preghiera biblica, la comunità dei chierichetti, i cori parrocchiali dei bambini e misti contribuiscono notevolmente all'offerta culturale e religiosa della parrocchia e radunano ogni anno un numero crescente di fedeli.
La parrocchia di Umago non è solo un luogo di ritrovo per i credenti, ma anche per coloro che semplicemente necessitano di un senso di sicurezza e protezione. Nel corso dei secoli, è diventata un simbolo di longevità, stabilità e sicurezza, e oggi rappresenta il cuore pulsante della città che pulsa con essa. Tutti sono benvenuti nella parrocchia di Umago e, se non l'avete ancora fatto, visitatela e constatate di persona la sua bellezza e la sua innegabile importanza nella storia della nostra città!