Kultura & zabava

Umaške štorije: Galerija Marin

Objavljeno: 05.09.2025.

Victor Shamas, psiholog, pisac i profesor psihologije na fakultetu u Arizoni je, ponukan svojim višegodišnjim radnim iskustvom, jednom prilikom izjavio: „Kreativnost nije samo razmišljanje izvan okvira, već i život izvan njega.“ Radeći s ljudima svih životnih dobi, Shamas je rano shvatio da je kreativnost jedan od najsnažnijih alata ljudskoga roda koji pomaže izgraditi individualnost i osobnost, a pritom je svojstven svakom čovjeku. Neovisno mislite li da imate ili nemate kreativnosti, ona se krije u svima nama i izlazi na površinu na svakojake načine. Neki je ispoljavaju kroz glazbu, neki kroz pisanu riječ, a milijuni ljudi diljem svijeta odabiru likovnu umjetnost kako bi dali svojoj maštovitosti oduška. Jedna od njih je i naša sugrađanka, Slavica Marin koja već gotovo 30 godina doprinosi kulturnoj ponudi Umaga i dokazuje da se kroz umjetnost može progovarati o apsolutno svim temama.

Rođena u Banja Luci, Marin je još 1986. došla u Umag te otada živi i radi u ovom kutku raja. Nakon što je diplomirala povijest umjetnosti na Filozofskom fakultetu u Ljubljani, Marin započinje svoju dugogodišnju umjetničku karijeru koja se nastavlja do danas. Godine 1997., Slavica otvara umašku Galeriju Marin te postaje dijelom Hrvatskog društva likovnih umjetnika. Kao svestrana umjetnica, Marin je dobro poznata kako domaćoj, tako i međunarodnoj publici, a za svoje radove je višestruko i nagrađivana.

Zahvaljujući svojoj kreativnost i individualnosti, Marin se u svojoj plodonosnoj karijeri iskušala u raznim formatima likovne umjetnosti; od slikarstva, kiparstva pa sve do instalacija i performansa, Slavica Marin obrađuje aktualne probleme suvremenog društva i ostavlja svoj neizbrisiv trag na kulturno-umjetničku scenu Umaga, ali i šire. Na proljeće 2017., Marin osniva i Park skulptura na umaškom odlagalištu smeća.

Dokaz Slavičinog talenta i kreativnosti vidljiv je iz činjenice što je, kroz godine, prisustvovala brojnim likovnim kolonijama, festivalima te art-rezidencijama. U svibnju ove godine, izložba „Portreti“ Slavice Marin je izložena u Gradskoj galeriji Fonticus u Grožnjanu, a krajem svibnja je Slavica ugostila sudionike Foruma Tomizza u svojoj galeriji. Suradnja Foruma Tomizze i Galerije Marin je dugogodišnja, a i sama sam imala priliku prisustvovati jednom Slavičinom performansu u sklopu 23. izdanja Foruma Tomizza 2022. godine na temu „Kaos Kairos Caos“.

Kroz posljednje desetljeće, Slavica Marin je prisustvovala brojnim umjetničkim manifestacijama putem kojih promovira svoj rad i dijeli talent sa širom likovnom publikom. Već dugi niz godina prisustvuje Slikarskoj koloniji Rivijera u Poreču koja se održava još od 1983. Marin je 2014. bila dijelom i Ljubljanskog festivala koji je ove godine proslavio svoje
73. izdanje. Osim u Sloveniji, Slavica Marin je izlagala i u Srbiji, točnije u Centru za kulturnu dekontaminaciju u Beogradu te u beogradskom Etnografskom muzeju. Kao neizostavan dio njenog stvaralaštva, performans „Morfogenesis“ predstavlja kulminaciju Slavičinog stvaralaštva za tu godinu. U jesen ili zimu, Marin trči u sportskoj odjeći i pokazuje posebnost i ljepotu ženskog tijela u svakoj životnoj dobi.

Govori Slavica o svojim kreacijama: „Konstantan element mog umjetničkog rada i performansa jest intenzivno prodiranje vitalističkih elemenata u umjetnički izraz: fizičke snage, erotike, simbola plodnosti i prirodnih ciklusa.“ I zaista, ima nešto istinski čarobno u umjetničkim djelima Slavice Marin jer vas potiču na razmišljanje izvan okvira i podsjećaju da nešto poput „konvencionalne“ umjetnosti ne postoji.

„Ako razmišljaš kao svi ostali, bit ćeš kao svi ostali.“ Autor Matshona Dhliwayo je izjavio to na jednoj promociji knjihe i nije mogao reći veću istinu. U svijetu u kojem svi sve više nalikuju jedni drugima po izgledu, ponašanju i razmišljanju, ljudi koji se ne boje biti drugačiji inspiriraju brojne koji ne pripadaju u konvencionalne kalupe. Ljudi poput Slavice Marin su blago našega društva jer razumiju da je raznolikost ono što nas krasi i da naša vrijednost može biti istinski izražena samo kada objeručke prihvatimo same sebe.

Galleria Marin

Victor Shamas, psicologo, scrittore e professore di psicologia all'Università dell'Arizona, ispirato dalla sua pluriennale esperienza lavorativa, una volta disse: "La creatività non è solo pensare fuori dagli schemi, ma vivere al di fuori di essi". Lavorando con persone di tutte le età, Shamas si rese presto conto che la creatività è uno degli strumenti più potenti del genere umano, che aiuta a costruire l'individualità e la personalità, e allo stesso tempo è insita in ogni persona. Indipendentemente dal fatto che si pensi di avere creatività o meno, essa è nascosta in ognuno di noi e viene a galla in ogni modo. Alcuni la esprimono attraverso la musica, altri attraverso la parola scritta, e milioni di persone in tutto il mondo scelgono le arti visive per dare sfogo alla propria immaginazione. Una di queste è la nostra concittadina Slavica Marin, che contribuisce all'offerta culturale di Umago da quasi 30 anni e dimostra che attraverso l'arte si può parlare di qualsiasi argomento.

Nata a Banja Luka, Marin è arrivata a Umago nel 1986 e da allora vive e lavora in questo angolo di paradiso. Dopo la laurea in storia dell'arte presso la Facoltà di Filosofia di Lubiana, Marin ha iniziato la sua lunga carriera artistica che continua ancora oggi. Nel 1997, Slavica ha aperto la Galleria Marin a Umago ed è entrata a far parte della Società Croata di Belle Arti. Artista versatile, Marin è nota al pubblico nazionale e internazionale e ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro.

Grazie alla sua creatività e individualità, Marin si è cimentata in diversi formati di arte figurativa nel corso della sua fruttuosa carriera: dalla pittura alla scultura, dalle installazioni alle performance, Slavica Marin affronta i problemi attuali della società contemporanea e lascia un segno indelebile sulla scena culturale e artistica di Umago, ma non solo. Nella primavera del 2017, Marin ha anche fondato il Parco delle Sculture presso la discarica di Umago.

Il talento e la creatività di Slavica sono evidenti nella sua partecipazione, nel corso degli anni, a numerose colonie artistiche, festival e residenze artistiche. A maggio di quest'anno, la mostra "Ritratti" di Slavica Marin è stata allestita presso la Galleria Civica Fonticus di Grisignana e, a fine maggio, Slavica ha ospitato i partecipanti del Forum Tomizza nella sua galleria. La collaborazione tra il Forum Tomizza e la Galleria Marin dura da molti anni e io
stessa ho avuto l'opportunità di assistere a una delle performance di Slavica nell'ambito della 23ª edizione del Forum Tomizza nel 2022 sul tema "Caos Kairos Caos".

Nell'ultimo decennio, Slavica Marin ha partecipato a numerosi eventi artistici attraverso i quali promuove il suo lavoro e condivide il suo talento con un pubblico più vasto. Da molti anni partecipa alla Colonia Pittorica Riviera di Parenzo, che si tiene dal 1983. Nel 2014, Marin ha preso parte al Festival di Lubiana, che quest'anno ha celebrato la sua 73ª edizione. Oltre che in Slovenia, Slavica Marin ha esposto anche in Serbia, in particolare al Centro per la Decontaminazione Culturale di Belgrado e al Museo Etnografico di Belgrado. Parte integrante della sua creatività, la performance "Morfogenesi" rappresenta il culmine della creatività di Slavica per quell'anno. In autunno o in inverno, Marin corre in abiti sportivi e mostra l'unicità e la bellezza del corpo femminile a qualsiasi età.

Parla Slavica delle sue creazioni: "Un elemento costante del mio lavoro artistico e delle mie performance è l'intensa penetrazione di elementi vitali nell'espressione artistica: forza fisica, erotismo, simboli di fertilità e cicli naturali". E in effetti, c'è qualcosa di veramente magico nelle opere di Slavica Marin, perché ti incoraggiano a pensare fuori dagli schemi e ti ricordano che non esiste un'arte "convenzionale".

"Se pensi come tutti gli altri, sarai come tutti gli altri". Lo ha detto l'autore Matshona Dhliwayo alla presentazione del suo libro, e non avrebbe potuto dirlo con più sincerità. In un mondo in cui tutti si assomigliano sempre di più nell'aspetto, nel comportamento e nel pensiero, le persone che non hanno paura di essere diverse ispirano molti che non rientrano negli schemi convenzionali. Persone come Slavica Marin sono un tesoro nella nostra società perché capiscono che la diversità è ciò che ci rende belli e che il nostro valore può essere espresso veramente solo quando ci accogliamo con tutto il cuore.

Autor kolumne Umaške štorije / autore: Karin Smilović

Fotografije vezane uz objavu