Čuveni njemački književnik, dramatičar i redatelj, Bertolt Brecht je za svoga života savršeno objasnio posebnost i sam značaj umjetnosti u našim životima. Rekao je: „Umjetnost nije ogledalo usmjereno prema stvarnosti, već čekić kojim se ona oblikuje.“ Svi briljantni umovi koji su kroz povijest iz kreativnosti svoga uma stvorili nešto novo i originalno su pripomogli stvaranju svijeta u kojem živimo. Umjetnost nam pomaže pogledati dublje u sebe, u svoje osjećaje i poglede na svijet. Također nam pomaže pobliže shvatiti svijet i kolektivno stanje uma koje se mijenja obzirom na političke, socijalne i ekonomske okolnosti. Za mnoge, umjetnost je kratki bijeg od stvarnosti koji im omogućuje da načas zaborave na realnost koja ih okružuje. Za druge, umjetnost služi kao alat za oblikovanje te iste stvarnosti od koje drugi bježe. Današnji posjet umaškoj MMC galeriji me podsjetio da nije bitno za što osobno koristite umjetnost i kako je vidite, dovoljno je već što je primjećujete.
Larisa Gašperini, ravnateljica Ustanove FESTUM koja je odgovorna za organizaciju manifestacija i događaja na području grada, me ugostila u prostorijama galerije kako bi sa mnom podijelila zanimljive informacije o prvoj umjetničkoj i multimedijalnoj galeriji u našem gradu. Svečano otvorena 29. srpnja 2016. izložbom „Djela hrvatskih umjetnika iz Kolekcije suvremene umjetnosti Marino Cettina“, galerija je kroz posljednje desetljeće postala središte umjetničke ponude grada. Na moje pitanje s kojim ciljem je galerija osnovana, Larisa odgovara: „Prije osnutka galerije u Umagu nije postojao stalni prostor posvećen profesionalno vođenim likovnim programima. Osnivanjem MMC galerije nastojali smo ispuniti tu prazninu, nudeći stručne izložbene sadržaje kroz koje se publika može informirati, educirati i inspirirati.“
MMC galerija ugošćuje niz talentiranih umjetnika koji svaki godinu između travnja i listopada imaju priliku izložiti svoja umjetnička djela, a ona omogućuju Umažanima i brojnim umaškim turistima da uživaju u vrhunskim likovnim djelima u udobnosti grada u kojem se nalaze. Larisa napominje da je jedna od glavnih motivacija za osnivanje galerije bila činjenica da su ljubitelji likovne umjetnosti bili primorani otići u Rijeku, Zagreb ili čak i izvan granica države kako bi prisustvovali izložbama i nastavili razvijati svoje kritičko razmišljanje. Larisa nastavlja: „Kroz pomno osmišljene izložbe želimo omogućiti pristup vrhunskim djelima suvremene umjetnosti koja inače ostaju nedostupna manjim sredinama.“
Umjetnici poput Harija Ivančića, Silvane Konjevode, Roberta Paulette, Milana Marina ili Damira Hoyke su samo neki od poznatih imena domaće i internacionalne likovne scene koji su imali priliku izlagati u Umagu i obogatiti kulturnu ponudu gradu svojim talentom. U galeriji je trenutno do 12.7.2025. moguće pogledati izložbu Nikole Ražova pod nazivom
„Gnijezda za uvjerenja“. Iako sam daleko od kritičara umjetnosti, za Ražovljevu izložbu imam samo riječi hvale. Njegova djela će vas potaknuti na razmišljanje i prisjetiti vas da je umjetnost subjektivna i da ne postoji točna ili netočna interpretacija onoga što vidite pred sobom.
Prije odlaska, upitala sam Larisu kakvi su planovi za budućnost galerije. Iako je uspjeh galerije neosporiv u posljednjih gotovo deset godina, Larisa naglašava da je cilj za sljedećih nekoliko godina „nastaviti jačati izložbene i edukativne aktivnosti“ same galerije ali i
„otvoriti se prema međunarodnoj suradnji te uključiti mlade i još neafirmirane autore, ali i istodobno njegovati odnos s etabliranim imenima.“ Zahvaljujući ovoj otvorenosti FESTUM-a i grada Umaga prema daljnjem razvoju kulture i unaprjeđenju ponude likovne umjetnosti, ne sumnjam da će mnoge mlade umjetnike s prostora našeg grada inspirirati mogućnost da bi se i njihova djela mogla jednoga dana naći u galeriji. Do tada, neovisno jeste li i sami umjetnik ili samo uživate u umjetnosti drugih ljudi, skoknite do MMC galerije i zapamtite da, kao što reče Pablo Picasso, „umjetnost s duše ispire prašinu svakodnevnog života.“
Il celebre scrittore, drammaturgo e regista tedesco Bertolt Brecht, durante la sua vita, spiegò perfettamente l'unicità e l'importanza stessa dell'arte nelle nostre vite. Disse: "L'arte non è uno specchio rivolto verso la realtà, ma un martello con cui plasmarla". Tutte le menti brillanti che hanno creato qualcosa di nuovo dalla creatività delle loro menti nel corso della storia hanno contribuito in modo originale alla creazione del mondo in cui viviamo. L'arte ci aiuta a guardare più a fondo dentro noi stessi, nei nostri sentimenti e nella nostra visione del mondo. Ci aiuta anche a comprendere il mondo e lo stato d'animo collettivo che cambia a seconda delle circostanze politiche, sociali ed economiche. Per molti, l'arte è una breve fuga dalla realtà che permette loro di dimenticare momentaneamente la realtà che li circonda. Per altri, l'arte serve come strumento per plasmare quella stessa realtà da cui altri fuggono. La visita odierna alla Galleria CMM di Umago mi ha ricordato che non importa per cosa si usi personalmente l'arte e come la si veda, è sufficiente che la si noti.
Larisa Gašperini, direttrice dell'istituzione FESTUM, responsabile dell'organizzazione di eventi e manifestazioni in città, mi ha ospitato negli spazi della galleria per condividere interessanti informazioni sulla prima galleria d'arte multimediale della nostra città. Inaugurata il 29 luglio 2016 con la mostra "Opere di artisti croati dalla Collezione d'arte contemporanea di Marino Cettina", la galleria è diventata il centro dell'offerta artistica cittadina nell'ultimo decennio. Quando le ho chiesto quale fosse l'obiettivo della galleria, Larisa ha risposto: "Prima della fondazione della galleria a Umago, non esisteva uno spazio permanente dedicato a programmi artistici gestiti da professionisti. Con la fondazione della galleria CMM, abbiamo cercato di colmare questa lacuna, offrendo contenuti espositivi professionali attraverso i quali il pubblico può essere informato, istruito ed ispirato".
La Galleria CMM ospita numerosi artisti di talento che hanno l'opportunità di esporre le proprie opere ogni anno tra aprile ed ottobre, consentendo agli abitanti di Umago e ai numerosi turisti di ammirare opere d'arte di altissimo livello nella comodità della propria città. Larisa sottolinea che una delle motivazioni principali per la fondazione della galleria è stata il fatto che gli amanti dell'arte erano costretti a recarsi a Fiume, Zagabria o persino oltre i confini nazionali per partecipare alle mostre e continuare a sviluppare il proprio pensiero critico. Larisa prosegue: "Attraverso mostre attentamente progettate, vogliamo offrire
l'accesso ad opere d'arte contemporanea di altissimo livello che altrimenti rimarrebbero inaccessibili alle comunità più piccole".
Artisti come Hari Ivančić, Silvana Konjevoda, Robert Pauletta, Milan Marin o Damir Hoyka sono solo alcuni dei nomi illustri del panorama artistico nazionale ed internazionale che hanno avuto l'opportunità di esporre ad Umago ed arricchire l'offerta culturale della città con il loro talento. Attualmente, la galleria ospita fino al 12 luglio 2025 la mostra di Nikola Ražov intitolata "Nidi di credenze". Pur essendo ben lungi dall'essere una critica d'arte, non posso che esprimere parole di elogio per la mostra di Ražov. Le sue opere vi faranno riflettere e vi ricorderanno che l'arte è soggettiva e che non esiste un'interpretazione corretta o sbagliata di ciò che vedete davanti a voi.
Prima di andarmene, ho chiesto a Larisa quali siano i progetti per il futuro della galleria. Sebbene il successo della galleria sia innegabile da quasi dieci anni, Larisa sottolinea che l'obiettivo per i prossimi anni è "continuare a rafforzare le attività espositive e didattiche della galleria" e "aprirsi alla cooperazione internazionale ed includere autori giovani ed emergenti, coltivando al contempo i rapporti con nomi affermati". Grazie a questa apertura di FESTUM e della città di Umago verso l'ulteriore sviluppo della cultura e il miglioramento dell'offerta artistica, non ho dubbi che molti giovani artisti della nostra città saranno ispirati dalla possibilità che le loro opere potrebbero un giorno essere esposte in galleria. Fino ad allora, che siate artisti o che apprezziate semplicemente l'arte altrui, fate un salto alla galleria CMM e ricordate che, come disse Pablo Picasso, "l'arte lava la polvere della vita quotidiana dall'anima".
Autor kolumne Umaške štorije / autore: Karin Smilović