Početkom svibnja ove godine, točnije 8. svibnja 2025., Europa je proslavila 80 godina od kraja najkrvavijeg i najvećeg sukoba u ljudskoj povijesti, Drugog svjetskog rata. Iako će tek 2. rujna 2025. obilježiti točno 80 godina od službenog završetka rata i na Pacifiku, Europa svoj kraj sukoba slavi početkom svibnja kao sjećanje na trijumfalni poraz Trećeg Reicha. Mnogi europski gradovi su kraj okupacije neprijateljskih sila dočekali upravo početkom svibnja 1945., a među njima se našao i Umag. Svakog 6. svibnja Umag slavi svoje oslobođenje od fašizma, a svaka obljetnica je podsjetnik na povijest koja se ne smije ponoviti. Pridružite mi se danas kako bi zajedno naučili više o povijesti ovoga dana i prisjetili se važnosti obilježavanja ovakvih događaja u vremenima kada ekstremizam, ultranacionalizam i separatizam sve više dobivaju na popularnosti.
Iako je povijest cijele regije bila burna od samoga početka, Istra je svoje najgore dane živjela od početka Prvog do kraja Drugog svjetskog rata. Nakon Rapalskog ugovora 1920. kojim je Italija dobila Istru i dijelove Dalmacije, regija će do 1943. biti pod talijanskom vlasti. S razvojem fašizma, životni uvjeti i kvaliteta života drastično opadaju; započinje nagla talijanizacija zbog koje je bilo zabranjeno koristiti hrvatski jezik, a slavenska imena i prezimena su morala biti pretvorena u talijanske inačice. Uz policijsku brutalnost, česta privođenja i nasilje, svakodnevni život u Istri postao je puka borba za preživljavanje.
Iako je u Drugi svjetski rat ušla kao talijanska pokrajina, nakon kapitulacije Italije u rujnu 1943., Istra, uz Rijeku i Trst, postaje dio Jadranskog primorja u sklopu Trećeg Reicha. U vrijeme nacističke okupacije uvjeti u regiji postaju još i gori, ako je ikako moguće. Masovna uhićenja, pogubljenja i opći strah koji su nacisti sijali samo su život u Istri učinili još težim. Umag i regija su postali brutalno bojište između njemačke vojske, talijanskih fašističkih lojalista i jugoslavenskih partizana.
Za vrijeme posljednje partizanske ofenzive protiv Sila Osovine, partizani su postigli odličan napredak u oslobođenju značajnih dijelova Istre, a od kraja travnja brojni gradovi u regiji su doživjeli svoju slobodu. Za Umag, 6. svibnja će postati povijesni datum. Partizanske snage su ušle u grad u zoru nakon povlačenja trupa Osovine. Lokalni stanovnici, nakon godina okupacije, su s olakšanjem dočekali partizane, a normalan život se uspostavljao postepeno zahvaljujući novim vlastima koje su započele napore za uspostavljanje osnovnog reda, čišćenje mina i oživljavanje osnovnih usluga.
Zbog značaja datuma za sam grad nakon desetljeća nestabilnosti i svakojakih muka, 6. svibnja je proglašen danom Grada Umaga. Ovogodišnja obljetnica je bila posebno značajna, a velika 80. godišnjica se obilježila na poseban način. Uz posjet ophodnom brodu Umag te polaganje vijenaca na grob antifašista Ante Babića, Kazališna dvorana „Antonio Coslovich“ je pružila nevjerojatno iskustvo za sve prisutne. Poznati hrvatski tenor, Đani Stipaničev je svojim glasom oduševio publiku, a istarski župan, Boris Miletić i gradonačelnik Vili Bassanese su svojim govorima istakli važnost ovoga dana.
Govori gradonačelnik Bassanese: „Današnji me dan [6. svibnja] ispunjava neizmjernim ponosom, dubokom zahvalnošću i osjećajem časti, jer imam privilegiju obratiti vam se kao gradonačelnik našeg voljenog grada Umaga, grada bogate povijesti, nikad snažnije sadašnjosti te svijetle budućnosti. U ovom svečanom trenutku, okupljeni u zajedništvu i ponosu, slavimo ono što nas povezuje: našu slobodu, naš identitet, naš Umag, našu Istru i našu domovinu Hrvatsku.”
Riječi gradonačelnika Bassanesea podsjećaju na važnost učenja iz povijesti te na još važniju lekciju da se povijest ne bi trebala ponavljati. Uz sve više primjera mržnje, osuđivanja i nasilja u posljednje vrijeme, važno je prisjetiti se da je ovaj grad može biti mjesto pod suncem za sve one koji ga poštuju i koji poštuju one koji ga čine. Boja nečije kože, njihova nacionalnost ili vjera u Umagu nisu važni; važno je jedino kakvi su ljudi.
S porastom broja sukoba u svijetu i sa zabrinjavajućim brojem ultranacionalista koji izviru u posljednjih nekoliko mjeseci, važno je prisjetiti se da mržnja, rat i nasilje nikada nisu učinili svijet boljim mjestom ili razriješili probleme. Mirom, razumijevanjem i tolerancijom se jedino može nastaviti dalje, a obljetnice poput ove pomažu nam prisjetiti se da rat i mržnja samo odnose živote. I iako je prošlo gotovo 4 mjeseca od obljetnice, reći ću: Sretan ti dan oslobođenja, najdraži grade, i neka proslaviš još barem toliko u miru i zajedništvu.
6 maggio, la Giornata della Città di Umago
All'inizio di maggio di quest'anno, l'8 maggio 2025 per la precisione, l'Europa ha celebrato 80 anni dalla fine del conflitto più sanguinoso e più grande della storia umana, la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene non sarà prima del 2 settembre 2025 che saranno esattamente 80 anni dalla fine ufficiale della guerra nel Pacifico, l'Europa celebra la fine del conflitto all'inizio di maggio in ricordo della trionfale sconfitta del Terzo Reich. Molte città europee videro la fine dell'occupazione delle forze nemiche proprio all'inizio di maggio del 1945, e Umago era tra queste. Ogni 6 maggio, Umago celebra la sua liberazione dal fascismo e ogni anniversario è un promemoria di una storia che non deve ripetersi. Unitevi a me oggi per saperne di più sulla storia di questa giornata e ricordare l'importanza di celebrare tali eventi in tempi in cui estremismo, ultranazionalismo e separatismo stanno guadagnando sempre più popolarità.
Sebbene la storia dell'intera regione sia stata turbolenta fin dall'inizio, l'Istria ha vissuto i suoi giorni peggiori dall'inizio della Prima alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Dopo il Trattato di Rapallo del 1920, che cedette all'Italia l'Istria e parte della Dalmazia, la regione sarebbe rimasta sotto il dominio italiano fino al 1943. Con l'avvento del fascismo, le condizioni e la qualità della vita peggiorarono drasticamente; iniziò una rapida italianizzazione, che rese proibito l'uso della lingua croata e obbligò nomi e cognomi slavi a essere convertiti in versioni italiane. Con la brutalità della polizia, i frequenti arresti e la violenza, la vita quotidiana in Istria divenne una mera lotta per la sopravvivenza.
Sebbene fosse entrata nella Seconda Guerra Mondiale come provincia italiana, dopo la capitolazione dell'Italia nel settembre 1943, l'Istria, insieme a Fiume e Trieste, entrò a far parte del Litorale Adriatico del Terzo Reich. Durante l'occupazione nazista, le condizioni nella regione peggiorarono ulteriormente, se possibile. Arresti di massa, esecuzioni e la paura generale seminata dai nazisti non fecero che rendere la vita in Istria ancora più difficile. Umago e la regione divennero un brutale campo di battaglia tra l'esercito tedesco, i lealisti fascisti italiani e i partigiani jugoslavi.
Durante l'ultima offensiva partigiana contro le potenze dell'Asse, i partigiani fecero grandi progressi nella liberazione di parti significative dell'Istria e, dalla fine di aprile, numerose città della regione hanno vissuto la loro libertà. Per Umago, il 6 maggio diventerà una data storica. Le forze partigiane entrarono in città all'alba, dopo il ritiro delle truppe dell'Asse. Gli abitanti locali, dopo anni di occupazione, accolsero i partigiani con sollievo e la vita normale fu gradualmente ripristinata grazie alle nuove autorità, che iniziarono gli sforzi per ristabilire l'ordine pubblico, bonificare le mine e ripristinare i servizi essenziali.
Data l'importanza della data per la città stessa, dopo decenni di instabilità e difficoltà di ogni tipo, il 6 maggio è stato dichiarato Giornata della Città di Umago. L'anniversario di quest'anno è stato particolarmente significativo e il grande 80° anniversario è stato celebrato in modo speciale. Oltre alla visita alla motovedetta Umago e alla deposizione di corone sulla tomba dell'antifascista Ante Babić, la Sala teatrale Antonio Coslovich ha offerto un'esperienza incredibile a tutti i presenti. Il famoso tenore croato Đani Stipaničev ha deliziato il pubblico con la sua voce, mentre il prefetto istriano Boris Miletić e il sindaco Vili Bassanese hanno sottolineato l'importanza di questa giornata con i loro discorsi.
Il sindaco Bassanese afferma: "Oggi [6 maggio] mi riempie di immenso orgoglio, profonda gratitudine e senso di onore, perché ho il privilegio di rivolgermi a voi come sindaco della nostra amata città di Umago, una città con una ricca storia, un presente sempre più forte e un futuro luminoso. In questo momento solenne, riuniti nell'unità e nell'orgoglio, celebriamo ciò che ci unisce: la nostra libertà, la nostra identità, la nostra Umago, la nostra Istria e la nostra patria, la Croazia."
Le parole del sindaco Bassanese ci ricordano l'importanza di imparare dalla storia e la lezione ancora più importante che la storia non deve ripetersi. Con i crescenti esempi di odio, giudizio e violenza degli ultimi tempi, è importante ricordare che questa città può essere un posto al sole per tutti coloro che la rispettano e che rispettano chi la crea. Il colore della pelle, la nazionalità o la religione di una persona a Umago non contano; ciò che conta è che tipo di persona è.
Con l'aumento dei conflitti nel mondo e con l'allarmante numero di ultranazionalisti emersi negli ultimi mesi, è importante ricordare che l'odio, la guerra e la violenza non hanno mai reso il mondo un posto migliore né risolto i problemi. Solo con la pace, la comprensione e la tolleranza possiamo andare avanti, e anniversari come questo ci aiutano a ricordare che la guerra e l'odio mietono solo vite umane. E sebbene siano trascorsi quasi quattro mesi dall'anniversario, dico: Felice Festa della Liberazione a te, mia amatissima città, e che tu possa celebrarne almeno altrettanti in pace e unità.