Kroz stoljeća gradske povijesti, Umagom su prošetale razne povijesne ličnosti koje su za života ostavile velik trag na svijet i sam grad. Jedan od njih je nedvojbeno i tema današnje kolumne, a o njegovoj važnosti za sam grad govori i činjenica da je proglašen zaštitnikom grada Umaga. Iako ga ljudi često bune sa Svetim Peregrinom Laziosiom, zaštitnikom oboljelih od raka te talijanskim svecem reda sluga Blažene Djevice Marije iz 13. stoljeća, umaški sv. Peregrin je ovim prostorima koračao čak 11 stoljeća prije njegova srednjovjekovnog imenjaka. Pridružite mi se danas kako bismo zajedno naučili više o umaškom zaštitniku te otkrili zašto je baš on odabran za sveca zaštitnika našeg grada.
Rođen u samom srcu Rima sredinom 2. stoljeća kada je Rimsko Carstvo teritorijalno i politički bilo najdominantnije, Sveti Peregrin je odrastao u skromnoj obitelji koja ga je naučila o važnosti vjere. U doba kada je kršćanstvo još bilo uvelike marginalizirano te čak i protuzakonito, sv. Peregrin je, kako kaže jedan tekst iz 5. stoljeća, „izabrao evanđelje umjesto straha te križ umjesto kompromisa“. Na temelju pisanih zapisa o samom životu sv. Peregrina, često se spominje upravo činjenica da je poštovanje i privrženost drugih kršćana prvenstveno stekao zahvaljujući svojoj skromnosti i jednostavnosti, a ne nužno karizmatičnim propovijedanjem.
Svetom Peregrinu je bilo posebno stalo do onih koje sreća nije mazila, a tijekom svog života je često posjećivao bolesne, siromašne te je čak i zatvorenicima kroz propovijedi pokušavao olakšati vrijeme iza rešetaka. Peregrin je za života puno i proputovao, a put ga je doveo i do Umaga gdje je na rtu Rožac prvi puta zakoračio na istarsko tlo. Lokalna legenda kaže da je na rtu Rožac za vrijeme oseke moguće vidjeti upravo otisak Peregrinove noge ostavljen prilikom njegovog prvog stupanja u Umag.
U našim krajevima je sv. Peregrin širio kršćanski nauk i pokušavao doprijeti do što više ljudi koji su bili voljni živjeti u skladu s kršćanskim načelima i odbiti politeizam koji je u Rimskom Carstvu još bio prilično zastupljen. Lokalna legenda kaže da je, tijekom svoje misije, Peregrin pogubljen pokraj rta Rožac pa je tamo u njegovo sjećanje i čast izgrađena crkva u 12. stoljeću. Godine 1830. su, prilikom obnove crkve, pronađeni posmrtni ostaci za koje se smatra da su pripadali upravo sv. Peregrinu.
Službeni povijesni zapisi ipak drugačije govore o mjestu Peregrinove smrti. Naime, 25. kolovoza 192. su Peregrin te njegova tri prijatelja propovjednika, Euzebije, Poncijan i Vincent mučeni i pogubljeni u rimskom amfiteatru Flaviju, današnjem Koloseju. Zbog iscjeliteljskih sposobnosti koje mu se pripisuju, Peregrin je često zvan i „sveti čudotvorac“. Opisuje ga prethodno navedeni tekst iz 5. stoljeća: „Bio je apostol svakodnevnog života, svjedok evanđelja u uličicama Carstva“.
Katolički mučenici su na slikama i skulpturama prikazani s maslinovom grančicom u jednoj ruci što simbolizira mučeništvo, a u umaškoj Župnoj crkvi pronaći ćete kip sv. Peregrina koji u jednoj ruci simbolično drži maslinove grančice, a u drugoj drži model grada na dlanu.
Famozni Otac Pio je u djetinjstvu svjedočio iscjeliteljskom čudu prilikom proslave dana sv. Peregrina u jednoj crkvi u gradu Avellino. Naime, dijete s cerebralnom paralizom je, nakon što ga je majka spustila uz noge kipa sv. Peregrina, odjednom stalo na noge i počelo normalno hodati i kretati se. Otac Pio je svoj kasniji životni put zahvalio upravo tom čudesnom događaju iz 1896.
Život Sv. Peregrina Mučenika je bio nevjerojatno plodonosan, a njegovo širenje kršćanstva po Rimskom Carstvu je, vremenom, olakšalo i samo prihvaćanje kršćanstva kao službene religije Carstva 380. solunskim ediktom. Njegov utjecaj se osjećao i u našim krajevima, a činjenica da je danas svetac zaštitnik Umaga puno govori i o važnosti njegova djelovanja u ovim predjelima. Umašku župu vrijedi posjetiti neovisno jeste li vjernik ili ne, a dok se divite arhitekturi i umjetninama same crkve, bacite oko i na Peregrinov kip koji Vas uvijek čeka na istom mjestu!
Nel corso dei secoli di storia della città, diversi personaggi storici hanno camminato per Umago, lasciando un segno indelebile nel mondo e nella città stessa. Uno di loro è senza dubbio l'argomento della rubrica odierna, e la sua importanza per la città stessa è testimoniata anche dal fatto che fu proclamato patrono della città di Umago. Sebbene spesso lo si confonda con San Pellegrino Laziosi, patrono dei malati di cancro e santo italiano dell'Ordine dei Servi della Beata Vergine Maria del XIII secolo, San Pellegrino di Umago percorse questi luoghi ben 11 secoli prima del suo omonimo medievale. Unitevi a me oggi per saperne di più sul santo patrono di Umago e scoprire perché è stato scelto come patrono della nostra città.
Nato nel cuore di Roma a metà del II secolo, quando l'Impero Romano era territorialmente e politicamente dominante, San Pellegrino crebbe in una famiglia umile che gli insegnò l'importanza della fede. In un'epoca in cui il cristianesimo era ancora ampiamente emarginato e persino illegale, San Pellegrino, come afferma un testo del V secolo, "scelse il Vangelo anziché la paura e la croce anziché il compromesso". In base di documenti scritti sulla vita di San Pellegrino, viene spesso menzionato il fatto che si guadagnò il rispetto e l'affetto degli altri cristiani principalmente grazie alla sua modestia e semplicità, e non necessariamente attraverso la predicazione carismatica.
San Pellegrino si preoccupava particolarmente degli sventurati e, durante la sua vita, visitò spesso i malati, i poveri e cercò persino di rendere la vita più facile ai prigionieri attraverso le sue prediche. Pellegrino viaggiò molto durante la sua vita e il suo viaggio lo portò anche a Umago, dove mise piede per la prima volta sul suolo istriano a Capo Rožac. La leggenda locale narra che a Capo Rožac, durante la bassa marea, sia possibile vedere l'impronta del piede di Pellegrino lasciata al suo primo ingresso a Umago.
Nella nostra regione, San Pellegrino diffuse gli insegnamenti cristiani e cercò di raggiungere quante più persone possibile, disposte a vivere secondo i principi cristiani e a rifiutare il politeismo, ancora molto diffuso nell'Impero Romano. La leggenda locale narra che, durante la sua missione, Peregrino fu giustiziato nei pressi di Capo Rožac e che nel XII secolo fu costruita una chiesa in sua memoria e in suo onore. Nel 1830, durante i lavori di
ristrutturazione della chiesa, furono rinvenuti resti mortali che si ritiene appartenessero a San Pellegrino.
I documenti storici ufficiali, tuttavia, ci raccontano diversamente sul luogo della morte di Peregrino. In particolare, il 25 agosto 192, Peregrino e i suoi tre amici predicatori, Eusebio, Ponziano e Vincenzo, furono torturati e giustiziati nell'Anfiteatro Flavio a Roma, l'odierno Colosseo. Per le capacità di guarigione a lui attribuite, Peregrino è spesso definito il "santo taumaturgo". Il testo del V secolo sopra menzionato lo descrive così: "Era un apostolo della vita quotidiana, un testimone del Vangelo nei vicoli dell'Impero".
I martiri cattolici sono raffigurati in dipinti e sculture con un ramoscello d'ulivo in una mano, simbolo del martirio, e nella chiesa parrocchiale di Umago si trova una statua di San Pellegrino, che simbolicamente tiene in una mano dei rami d'ulivo e nell'altra un modello della città nel palmo della mano. Il famoso Padre Pio fu testimone di un miracolo di guarigione durante la sua infanzia, durante la celebrazione della festa di San Pellegrino in una chiesa nella città di Avellino. In particolare, un bambino affetto da paralisi cerebrale, dopo che la madre lo aveva posto ai piedi della statua di San Pellegrino, si alzò improvvisamente e iniziò a camminare e muoversi normalmente. Padre Pio ringraziò il suo percorso di vita successivo proprio a questo evento miracoloso nel 1896.
La vita di San Pellegrino Martire fu incredibilmente feconda e la sua diffusione del cristianesimo in tutto l'Impero Romano fu, nel tempo, facilitata dall'accettazione del cristianesimo come religione ufficiale dell'Impero nel 380 con l'Editto di Salonicco. La sua influenza si fece sentire anche nella nostra regione e il fatto che oggi sia il santo patrono di Umago la dice lunga sull'importanza della sua opera in queste zone. La parrocchia di Umago merita una visita, indipendentemente dal fatto che siate credenti o meno, e mentre ammirate l'architettura e le opere d'arte della chiesa stessa, date un'occhiata alla statua di Pellegrino, che vi aspetta sempre nello stesso posto!