Gradu Buje dodijeljena su bespovratna sredstva u iznosu od 50.000,00 eura za projekt uređenja dječjeg igrališta u sklopu Dječjeg vrtića Buje, u sklopu poziva Ministarstva demografije i useljeništva „Dostupnost kvalitetne skrbi za djecu u lokalnim zajednicama“.
Potpisivanje ugovora o dodjeli sredstava održano je danas u Gospiću.
Projekt vrijedan više od 91 tisuće eura
Ukupna vrijednost projekta iznosi 91.022,47 eura, od čega Grad Buje osigurava 41.022,47 eura vlastitih sredstava. S obzirom na to da odobrena potpora pokriva 55 % ukupnih troškova, predviđa se da će radovi biti završeni do kraja 2025. godine.
Nova oprema i sigurnije igralište za djecu
Projektom se planira kompletno uređenje postojećeg igrališta koje trenutačno ne zadovoljava sigurnosne standarde i nije u punoj funkciji. Radovi uključuju uređenje i pripremu terena, postavljanje tri nove sprave te zamjenu dvije oštećene.
Nove sprave uključuju:
Bit će postavljena i antistres gumena podloga, a postojeće sprave bit će popravljene i premještene prema potrebi.
Cilj: sigurno i poticajno okruženje za najmlađe
Prostor igrališta bit će prilagođen tako da potiče motorički, senzorički i kognitivni razvoj djece, s naglaskom na povezivanje sadržaja s prirodom i usvajanjem ekoloških vrijednosti.
Ovaj zahvat dio je šireg projekta iz 2022. godine, koji uključuje dodatna ulaganja u sprave i hortikulturno uređenje okoliša, a ukupna vrijednost tog cjelokupnog plana procjenjuje se na oko 350.000 eura.
Ulaganja i u uvjete rada u vrtiću
Grad Buje u zadnjih osam godina uložio je gotovo 2 milijuna eura u dogradnju, energetsku obnovu i uređenje interijera Dječjeg vrtića Buje. Također, od 2021. godine, plaće svih djelatnika, uključujući odgojiteljice, povećane su za 34 % kroz dva ciklusa pregovora sa sindikatom.
U pripremi su i novi pregovori za kolektivni ugovor, o kojem će odlučivati novo Gradsko vijeće nakon konstituiranja. Cilj je, poručuju iz Grada, nastaviti s poboljšanjima radnih uvjeta u vrtiću.
***
Il Comune di Buie ha ottenuto un contributo a fondo perduto di 50.000,00 euro per la riqualificazione del parco giochi presso l’asilo comunale, nell’ambito del bando del Ministero della Demografia e dell’Immigrazione "Accesso a cure di qualità per l'infanzia nelle comunità locali". Il contratto di finanziamento è stato firmato oggi a Gospic.
Un progetto del valore di oltre 91.000 euro
Il valore complessivo del progetto è di 91.022,47 euro, di cui il Comune di Buie finanzierà 41.022,47 euro con risorse proprie. Poiché il contributo copre il 55% dei costi totali, si prevede che i lavori verranno completati entro la fine del 2025.
Nuove attrezzature e un parco giochi più sicuro
L’intervento prevede il completo rinnovamento del parco giochi esistente, che attualmente non rispetta gli standard di sicurezza e non è pienamente utilizzabile. I lavori comprenderanno la sistemazione del terreno, l’installazione di tre nuove strutture e la sostituzione di due attrezzature danneggiate.
Le nuove attrezzature comprenderanno:
Sarà inoltre installata una pavimentazione antitrauma in gomma, mentre le attrezzature esistenti saranno riparate e spostate se necessario.
Un ambiente sicuro e stimolante per i più piccoli
L’area giochi sarà progettata per favorire lo sviluppo motorio, sensoriale e cognitivo dei bambini, con l’obiettivo di rafforzare il legame con la natura e promuovere valori ecologici.
Questo intervento fa parte di un progetto più ampio avviato nel 2022, che prevede ulteriori investimenti in attrezzature e sistemazione del verde, per un valore complessivo stimato di circa 350.000 euro.
Anche investimenti per migliorare le condizioni di lavoro
Negli ultimi otto anni, il Comune di Buie ha investito quasi 2 milioni di euro nell’ampliamento, ristrutturazione energetica e arredamento degli spazi interni dell’asilo. Inoltre, dal 2021, gli stipendi di tutto il personale, comprese le educatrici, sono stati aumentati del 34% attraverso due cicli di negoziazioni sindacali.
Sono in fase di preparazione anche nuove trattative per il contratto collettivo, che saranno oggetto di decisione da parte del nuovo Consiglio comunale una volta insediato. L’obiettivo – affermano dal Comune – è quello di continuare a migliorare le condizioni di lavoro nel settore della prima infanzia.