Umaška plodna crvenica darovala je svijetu brojne uspješne sportaše, umjetnike, glazbenike i genijalce koji su svojim raznovrsnim karijerama gradu donijeli pregršt ponosa i sreće što su njihovi skromni počeci krenuli upravo iz Umaga. O nekima od njih smo već govorili, a danas je došao red na jednog od najplodnijih i najcjenjenijih umaških književnika čiji se utjecaj i dalje osjeća i preko granica Hrvatske. Rođen u Juricanima pored Umaga, književni genij Fulvia Tomizze je i dan danas istinski fascinantan, a njegov neiscrpan talent nastavlja živjeti kroz djela koja je za života napisao. Iako je prošlo već 26 godina od njegovog preranog odlaska, sjećanje na Tomizzino stvaralaštvo i njegov utjecaj na književnost se nastavlja slaviti zahvaljujući Forumu Tomizza koji već 25 godina njeguje sve vrijednosti do kojih je i sam Fulvio istinski držao.
Nakon Fulvijeve prerane smrti u svibnju 1999., njegov veliki prijatelj i književnik, Milan Rakovac je došao na briljantnu ideju da se, u Fulvijevu čast, organizira manifestacija koja bi nastavila zagovarati i njegovati istarsku književnost. Na prvu obljetnicu njegove smrti, organiziran je međunarodni književni skup „Tomizza i mi“ u čijem su inicijativnom odboru sjedili Fulvijevi najbliži prijatelji. Pod pokroviteljstvom Ministarstva kulture Republike Hrvatske te Istarske županije, simpoziju su prisustvovali brojni članovi tadašnjeg državnog i županijskog vrha, a sam simpozij je završio komemoracijom na Tomizzinom grobu, jednom od tradicija koje se nastavljaju do danas.
Sve do osamostaljenja Gradske knjižnice Umag u listopadu 2006., organizator književnog skupa je bilo Pučko otvoreno učilište „Ante Babić“ Umag. I sam skup koji je do 2005. nosio ime „Tomizza i mi“ se većinski bavio Tomizzinim životom i djelima, te temama vezanim uz fenomen granice u njegovim političkim, socijalnim i kulturološkim viđenjima. U godini u kojoj se Gradska knjižnica osamostaljuje te preuzima glavnu odgovornost organizacije samoga susreta, manifestacija mijenja ime u „Forum Tomizza“.
U ranim 2000.-ima, manifestacija započinje i svoje prostorno širenje ka Kopru i Trstu, dvama mjestima gdje je Tomizza proveo značajan dio svoga života. S promjenom imena manifestacije 2006. godine mijenja se i sam koncept susreta. Međunarodni natječaj za kratku priču Lapis Histriae i Tomizzini itinerari postaju neizostavan dio Foruma Tomizza. Kroz Lapis Histriae, pisci koji pišu hrvatskim, talijanskim, slovenskim, srpskim, bosanskim ili
crnogorskim jezikom mogu poslati svoje kratko književno djelo kao prilog središnjoj temi koja se svake godine mijenja. Tomizzini itinerari su, pak, svojstveni svakom gradu sudioniku i uvelike ovise o njihovim lokalnim mogućnostima.
Tema ovogodišnjeg 26. izdanja Foruma Tomizza bila je „pohvala ludosti“. Glavnu nagradu odnio je Beograđanin Pavle Aleksić s pričom „Island“ u kojoj istražuje temu „zaleđenog“ osobnog života kroz koju progovaraju i aktualni problemi s kojima se stanovnici Srbije svakodnevno moraju nositi. Drugu nagradu je odnijela Estelle Veronica Grubač s pričom
„Jedan dan van tijela radnice“, a treću nagradu je osvojila Marijana Čanak s pričom „Pisma drugoj“.
U posljednjih 26 godina održavanja ove manifestacije, Forum Tomizza je postao sinonim za vrhunsku književnost koja objedinjuje ljubitelje literature iz raznih dijelova Balkana, Italije i Slovenije. Zahvaljujući samom konceptu susreta, bilo tko se može iskušati u književnoj kreativnosti koju teme Foruma potiču. Neovisno jeste li profesionalac ili se pisanjem bavite samo u slobodno vrijeme, vrata Foruma Tomizza su otvorena za sve jer kreativnost leži u svima nama, pitanje je samo kako se ispoljava. Zato, držite oko na stranicama Gradske knjižnice Umag i tko zna, možda baš tema za 27. izdanje Foruma probudi inspiraciju u Vama!
La fertile terra rossa di Umago ha regalato al mondo numerosi atleti, artisti, musicisti e geni di successo che, con le loro carriere eterogenee, hanno portato alla città un patrimonio di orgoglio e felicità per il fatto che le loro umili origini erano nate proprio a Umago. Di alcuni di loro ne abbiamo già parlato, e oggi è il turno di uno degli scrittori umaghesi più prolifici e rispettati, la cui influenza si fa sentire ancora oltre i confini della Croazia. Nato a Juricani, vicino a Umago, il genio letterario di Fulvio Tomizza affascina ancora oggi, e il suo inesauribile talento continua a vivere attraverso le opere che ha scritto durante la sua vita.
Sebbene siano trascorsi 26 anni dalla sua prematura scomparsa, il ricordo della creatività di Tomizza e della sua influenza sulla letteratura continua a essere celebrato grazie al Forum Tomizza, che da 25 anni coltiva tutti i valori a cui Fulvio stesso teneva profondamente.
Dopo la prematura scomparsa di Fulvio nel maggio del 1999, il suo grande amico e scrittore, Milan Rakovac, ebbe la brillante idea di organizzare un evento in suo onore, che continuasse a promuovere e coltivare la letteratura istriana. Nel primo anniversario della sua scomparsa, fu organizzato il convegno letterario internazionale "Tomizza e noi", il cui comitato d'iniziativa includeva gli amici più cari di Fulvi. Sotto l'egida del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia e della Contea Istriana, al simposio parteciparono numerosi membri dell'allora dirigenza statale e regionale, e il simposio stesso si concluse con una commemorazione sulla tomba di Tomizza, una delle tradizioni che continua ancora oggi.
Fino all'indipendenza della Biblioteca civica di Umago nell'ottobre del 2006, l'organizzatore dell'incontro letterario era l'Università Popolare Aperta "Ante Babić" di Umago. L'incontro stesso, che fino al 2005 si chiamava "Tomizza e noi", si occupava principalmente della vita e delle opere di Tomizza, nonché di temi legati al fenomeno del confine e alle sue concezioni politiche, sociali e culturali. Nell'anno in cui la Biblioteca civica diventa indipendente e assume la responsabilità principale dell'organizzazione dell'incontro, l'evento cambia nome in "Forum Tomizza".
Nei primi anni 2000, l'evento ha iniziato la sua espansione territoriale a Capodistria e Trieste, due luoghi in cui Tomizza ha trascorso una parte significativa della sua vita. Con il cambio di nome dell'evento nel 2006, il concetto stesso dell'incontro è cambiato. Il concorso internazionale di racconti brevi Lapis Histriae e gli Itinerari di Tomizza sono diventati una
parte indispensabile del Forum Tomizza. Attraverso Lapis Histriae, scrittori che scrivono in croato, italiano, sloveno, serbo, bosniaco o montenegrino possono presentare la loro breve opera letteraria come contributo al tema centrale che cambia ogni anno. Gli Itinerari di Tomizza, d'altra parte, sono specifici per ciascuna città partecipante e dipendono in larga misura dalle loro possibilità locali.
Il tema della 26ª edizione del Forum Tomizza di quest'anno era "Elogio della follia". Il premio principale è stato assegnato a Pavle Aleksić di Belgrado con il racconto "Islanda", in cui esplora il tema della vita personale "congelata", attraverso il quale vengono affrontati anche i problemi attuali che gli abitanti della Serbia devono affrontare quotidianamente. Il secondo premio è stato assegnato a Estelle Veronica Grubač con il racconto "Un giorno fuori dal corpo di un operaio", mentre il terzo premio è stato vinto da Marijana Čanak con il racconto "Lettere a un altro".
Negli ultimi 26 anni, il Forum Tomizza è diventato sinonimo di letteratura di alto livello, unendo gli amanti della letteratura provenienti da diverse parti dei Balcani, dall'Italia e dalla Slovenia. Grazie al concetto stesso dell'incontro, chiunque può cimentarsi nella creatività letteraria che i temi del Forum stimolano. Che siate professionisti o scrittori occasionali, le porte del Forum Tomizza sono aperte a tutti, perché la creatività è insita in ognuno di noi, l'unica domanda è come si manifesta. Quindi, tenete d'occhio le pagine della Biblioteca civica di Umago e chissà, forse il tema della 27ª edizione del Forum susciterà in voi l'ispirazione!