Istra

Umaške štorije - Nezamjenjivi, Fulvio Tomizza

Objavljeno: 22.09.2025.

René Descartes, jedan od najvećih francuskih filozofa, matematičara i polihistora je, u međuostalom, poznat i po brojnim mudrim izrekama. Osim poznate “Mislim, dakle jesam”, Descartes je autor i sljedeće: „Čitanje dobrih knjiga je kao razgovor s najboljim ljudima prošlih stoljeća.“ Kao iznimno načitan pojedinac koji je i sam za života izdao nekolicinu knjiga, Descartes je shvaćao važnost književnosti i njenog utjecaja na opću kulturu ljudi. Osim kao sredstvo kojim se širi znanje, zapisuje povijest i polemizira o filozofiji, književnost često služi i kao bijeg od stvarnosti zahvaljujući kreativnim umovima književnika koji stvaraju nove svjetove sa svakom knjigom koju napišu. Jedan takav genije je bio i naš sugrađanin, Fulvio Tomizza koji nakon više od četvrt stoljeća od svoje smrti i dalje nastavlja živjeti kroz svoja djela i nadahnjuje nove generacije koje se tek upoznaju s njegovim stvaralaštvom.

Rođen u Juricanima 26. siječnja 1935., Fulvio je ocu Ferdinandu i majci Margheriti bio drugi sin. Kao dijete mjesnog zemljoposjednika i trgovca, Fulvijevo djetinjstvo je, financijski, bilo poprilično mirno, ali zbog rastućih međuetničkih napetosti u regiji zahvaljujući sve većem širenju fašizma, Tomizza je rano uvidio teškoće s kojima se dijete rođeno u „miješanoj“ obitelji susretalo. Svoje obrazovanje je započeo u Kopru, a nakon što je neko vrijeme prisustvovao kolegiju u Gorici, Tomizza se vraća u Kopar i pohađa gimnaziju „Carlo Combi.“

Progoni lokalnog talijanskog stanovništva se nastavljaju i nakon kraja Drugog svjetskog rata, a nakon što je otac Ferdinando čak dvaput završio u pritvoru uz zapljenu svoje imovine, odlučuje da je došlo vrijeme da se s obitelji preseli u Italiju. Preseljenje je posebice pogodilo Fulvia koji se borio s osjećajem podijeljenosti između „dva“ svijeta kojima je pripadao; u Trstu mu je falio rodni kraj, a u Umagu se nije osjećao dobrodošlo. Nakon prerane smrti oca kojemu je zadnja želja bila povratak u Materadu gdje je ujedno sa samo 47 godina i umro, Fulvio se pokušava vratiti u Jugoslaviju i nastaviti živjeti normalnim životom.

Fulvio je 1954. upisao Akademiju dramskih umjetnosti u Beogradu, a u isto vrijeme radi u Ljubljani te surađuje s čehoslovačkim režiserom Františekom Čápom s kojim godinu kasnije prikazuje film na Venecijanskom filmskom festivalu. Nakon što je Londonskim memorandumom odlučeno da se nakadašnja Zona B službeno pripoji Jugoslaviji, Fulvio teška srca odlučuje da je najbolje vratiti se u Trst majci i bratu. Konačnim preseljenjem u Trst Fulvio započinje svoju književnu karijeru, inspiriranu dubokom boli i sukobljavajućim osjećajima pripadnosti koje je za života iskusio. Sve rane i duboku smetenost ispisuje na papiru, osvjetljavajući složenost vlastitih misli i osjećaja.

Neizostavan motiv u Fulvijevim djelima je bila potreba za suživotom i snošljivosti jednih prema drugima te pomirba etničkih, rasnih, religijskih i sveopćih ljudskih različitosti. Tomizzina Istarska trilogija (1967.) savršeno ovjekovječuje teme kojima se Fulvio bavio te dinamike koje je i sam proživio. Tomizzin prvijenac te početak Istarske trilogije, Materada (1960.) objedinjuje tešku temu egzodusa iz rodnog kraja, ali služi i kao dnevnik priča i toplih sjećanja onih koji su otišli. Djevojka iz Petrovije (1963.) služi kao analogija za Fulvijevo iskustvo; glavna junakinja pati za rodnim krajem dok pokušava pronaći svoje mjesto u novom gradu. Bagremova šuma (1966.), kao kraj Istraske trilogije, bavi se temom nepovratnog gubitka vlastitih korijena u kojem izbjeglica može izbjeći težu sudbinu samo prihvaćanjem onoga što mu je namijenjeno – prihvaćanjem nove zemlje.

Uz Istarsku trilogiju, Tomizza je napisao još mnoštvo djela među kojima možemo izdvojiti Fulvijevu autogiografsku trologiju Peto godišnje doba (1965.), Stablo snova (1969.) i Mirjamin grad (1971.). Roman Bolji život (1977.) mnogi smatraju Tomizzinim najboljim radom, a do smrti je objavio još devet djela za koja je i višestruko nagrađivan. Među najznačajnijim nagradama koje je osvojio izdvajaju se nagrada Viareggio za roman Stablo snova, nagrada Fiera za roman Mirjamin grad te nagrada Strega za roman Bolji život.

Iako se Tomizzin život prerano ugasio, Fulvijev utjecaj na suvremenu književnost i kulturu u pograničnom dijelu je nešto što će živjeti još jako dugo. Zahvaljujući manifstacijama poput Foruma Tomizza koji svake godine okuplja zaljubljenike u književnost i pruža novim imenima probijanje u književni svijet, sjećanje na Fulvia i dalje živi. Više od ičega, Fulvio bi bio ponosan na svoj rodni kraj koji danas ne razlikuje nacionalne i etničke razlike među svojim stanovništvom. Često uzimamo zdravo za gotovo ono što imamo, a upravo ovaj mir, prihvaćanje i prijateljstvo među ljudima u našem kraju je ono što je Fulvio najviše želio.

 

L’INSOSTITUIBILE, FULVIO TOMIZZA

René Descartes, uno dei più grandi filosofi, matematici e poliedrici francesi, è noto anche per i suoi numerosi detti. Oltre al celebre "Penso, dunque sono", Descartes è autore anche del seguente: "Leggere buoni libri è come parlare con le persone migliori dei secoli passati". Da persona eccezionalmente colta, autore di diversi libri pubblicati durante la sua vita, Descartes comprese l'importanza della letteratura e la sua influenza sulla cultura generale delle persone. Oltre a essere un mezzo per diffondere la conoscenza, documentare la storia e polemizzare sulla filosofia, la letteratura funge spesso da via di fuga dalla realtà grazie alle menti creative di scrittori che creano nuovi mondi con ogni libro che scrivono. Uno di questi geni era il nostro concittadino Fulvio Tomizza, che, a oltre un quarto di secolo dalla sua morte, continua a vivere attraverso le sue opere e a ispirare le nuove generazioni che stanno appena iniziando a conoscere la sua opera.

Nato a Giurizzani il 26 gennaio 1935, Fulvio era il secondo figlio di Ferdinando e Margherita. Figlio di un proprietario terriero e commerciante locale, l'infanzia di Fulvio fu relativamente tranquilla dal punto di vista economico, ma a causa delle crescenti tensioni interetniche nella regione dovute alla crescente diffusione del fascismo, Tomizza si rese presto conto delle difficoltà che un bambino nato in una famiglia "mista" doveva affrontare. Iniziò gli studi a Capodistria e, dopo aver frequentato per un periodo l'istituto superiore a Gorizia, Tomizza tornò a Capodistria e frequentò il liceo "Carlo Combi".

La persecuzione della popolazione italiana locale continuò anche dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e, dopo che suo padre Ferdinando fu imprigionato due volte e i suoi beni confiscati, decise che era giunto il momento per lui e la sua famiglia di trasferirsi in Italia. Il trasferimento colpì in modo particolare Fulvio, che lottava con la sensazione di essere diviso tra i "due" mondi a cui apparteneva: a Trieste sentiva la mancanza della sua città natale e a Umago non si sentiva benvenuto. Dopo la prematura scomparsa del padre, il cui ultimo desiderio fu quello di tornare a Materada, dove morì a soli 47 anni, Fulvio cercò di tornare in Jugoslavia e continuare a vivere una vita normale.

Fulvio si iscrisse all'Accademia d'Arte Drammatica di Belgrado nel 1954, mentre lavorava a Lubiana e collaborava con il regista cecoslovacco František Čáp, con il quale presentò un film alla Mostra del Cinema di Venezia un anno dopo. Dopo che il Memorandum di Londra stabilì che l'ex Zona B sarebbe stata ufficialmente annessa alla Jugoslavia, Fulvio decise con il cuore pesante che era meglio tornare a Trieste dalla madre e dal fratello. Con il suo definitivo trasferimento a Trieste, Fulvio iniziò la sua carriera letteraria, ispirato dal profondo dolore e dai contrastanti sentimenti di appartenenza che aveva sperimentato nella sua vita. Scrisse su carta tutte le sue ferite e la sua profonda confusione, illuminando la complessità dei suoi pensieri e sentimenti.

Un motivo imprescindibile nelle opere di Fulvio era il bisogno di convivenza e tolleranza reciproca, e la riconciliazione delle differenze etniche, razziali, religiose e umane in generale. La Trilogia istriana di Tomizza (1967) immortala perfettamente i temi affrontati da Fulvio e le dinamiche da lui stesso vissute. L'opera d'esordio di Tomizza e l'inizio della Trilogia istriana, Materada (1960), unifica il difficile tema dell'esodo dalla sua terra natale, ma funge anche da diario delle storie e dei ricordi affettuosi di coloro che se ne sono andati. La ragazza di Petrovia (1963) funge da analogia per l'esperienza di Fulvio; la protagonista rimpiange la sua terra natale mentre cerca di trovare il suo posto in una nuova città. Il bosco di acacie (1966), come conclusione della Trilogia istriana, affronta il tema della perdita irreversibile delle proprie radici, in cui un profugo può sfuggire a un destino difficile solo accettando ciò che gli è destinato: accettare una nuova patria.

Oltre alla Trilogia istriana, Tomizza scrisse molte altre opere, tra cui si segnalano la trilogia autobiografica di Fulvio: La quinta stagione (1965), L'albero dei sogni (1969) e La città di Mirjam (1971). Il romanzo Una vita migliore (1977) è considerato da molti l'opera migliore di Tomizza, e al momento della sua morte aveva pubblicato altre nove opere per le quali aveva ricevuto numerosi premi. Tra i premi più significativi vinti si ricordano il Premio Viareggio per L'albero dei sogni, il Premio Fiera per La città di Mirjam e il Premio Strega per Una vita migliore.

Sebbene la vita di Tomizza si sia conclusa troppo presto, l'influenza di Fulvio sulla letteratura e la cultura contemporanea nella regione di confine è qualcosa che vivrà a lungo. Grazie a eventi come il Forum Tomizza, che ogni anno riunisce gli amanti della letteratura e offre a nuovi nomi l'opportunità di affermarsi nel mondo letterario, il ricordo di Fulvio è ancora vivo. Più di ogni altra cosa, Fulvio sarebbe stato orgoglioso della sua città natale, che oggi non fa distinzioni tra nazionalità ed etnie tra i suoi abitanti. Spesso diamo per scontato ciò che abbiamo, ed è proprio questa pace, questa accettazione e questa amicizia tra le persone della nostra regione che Fulvio desiderava di più.

Fotografije vezane uz objavu