Autor kolumne Umaške štorije / autore:
Karin Smilović je magistrica američke povijesti. Rođena i odrasla u Umagu, Karin je s 18 godina upisala preddiplomski studij povijest na Fakultetu Ca'Foscari u Veneciji. U ljeto 2024. diplomirala je na Fakultetu u Amsterdamu, a specijalizirala se za povijest NASA-inog Space Shuttle programa. U širu specijalizaciju ubrajaju joj se i teme iz povijesti terorizma na tlu SAD-a, američke vanjske politike, razvoja i širenja suvremenih religijskih kultova te utjecaja teorija zavjera na nepovjerenje prema američkoj vladi.
Poznata američka književnica i aktivistica, Hellen Keller je svojim primjerom neustrašivosti, snage i volje inspirirala mnoge koji su se bar jednom u životu osjećali izgubljeno, bez svrhe ili potišteno u vezi sebe i svojih mogućnosti. Rođena gluhonijema i slijepa, Keller je kroz život uvelike ovisila o pomoći dobrih ljudi koji su olakšavali njen odveć težak život. Shvaćajući važnost zajednice i koliko nam ona može pomoći, Keller je jednom prigodom rekla: „Sami možemo tako malo; zajedno možemo toliko mnogo.
“ Odličan primjer ovoga je i svaki timski sport koji podsjeća da je u zajednici svaka individua jednako važna i vrijedna, neovisno o tome tko toga dana najviše doprinese. Moja današnja sugovornica objasnila mi je iz vlastitog iskustva važnost sportske zajednice, a osim što predaje povijest u dvije talijanske osnovne škole, Ariana Paljuh je i trenerica odbojke u Odbojkaškom klubu Umag kome je ova kolumna i posvećena.
Osnovan prije 20 godina, OK Umag već dva desetljeća okuplja amaterske ljubitelje odbojke i odgaja generaciju nakon generacije. Kako bih bolje shvatila samu čar kluba i tajnu njegove već 20 godina duge povijesti, sjela sam upravo s Arianom koja je velikodušno izdvojila vremena za moja pitanja. Naime, njena ljubav prema odbojci je krenula u djetinjstvu, a na nagovor prijateljice se pridružila klubu koji danas trenira. U duhu prave sportašice, Ariana je krenula od mini odbojke i, s vremenom, završila u timu seniorki za koje i danas igra. Govori Ariana: „Tijekom godina, OK Umag mi je postao više od kluba – postali su moja prava obitelj. Tu sam stekla prijatelje, podršku i zajedništvo koje se osjeća na svakom treningu i utakmici.“
Kroz naš čitav razgovor, Ariana naglašava važnost i vrijednost zajednice. Osim što ističe da su joj najljepša sjećanja vezana uz osvajanje kadetskog prvenstva 2014., nastup na juniorskom prvenstvu i brojni nastupi u Hrvatskoj i izvan nje, Ariana ne skriva da joj je biti dijelom kolektiva ipak najdraži dio. Ističe: „Turniri na kojima sudjelujemo nisu samo sportska natjecanja; oni su prava proslava prijateljstva, iskustva i ljubavi prema odbojci. Okružena sam divnim ljudima s kojima danas radim i igram, a ta povezanost i zajedništvo su ono što će zauvijek ostati. Svaka od tih uspomena, svaki tren i svaka osoba koju sam upoznala u OK-u Umag duboko su mi urezane u srce i zahvalna sam što sam dio ove predivne priče koja raste i traje.“
Osim kao igračica, Ariana je i trenerica, a naglašava da su te dvije uloge koje igra u klubu značajno različite. Govori o svojoj ulozi trenerice: „(…) moram biti ozbiljna, fokusirana i strpljiva, ali se moram i znati našaliti s curama i biti im prava podrška. Ta uloga iziskuje puno energije, ali mi donosi i nevjerojatnu radost kada vidim kako rastu i napreduju.“ Neovisno koju ulogu u tom trenutku igra, Ariana potvrđuje da je atmosfera u OK-u Umag uvijek „pozitivna, puna energije i smijeha. “ Zahvaljujući toj nevjerojatnoj povezanosti u timu, Ariana priznaje da jedva čeka svaki trening jer zna da je očekuje puno zabave, ali i rada; nešto što „ne bi mijenjala ni za što.“
Ariana mi je priznala da joj je najveća lekcija koju je u svojoj odbojkaškoj karijeri naučila upravo važnost timskog duha i poštenja „koji je temelj uspjeha, ali i života općenito.“ Prisjeća se situacije u kojoj je njena suigračica i prijateljica, Ema Stikić na kadetskom prvenstvu u četvrtfinalu slučajno dotaknula mrežu na meč-poenu. Iako je to značilo kraj utakmice i ostajanje bez medalje, Ema je priznala svoju grešku i svojim primjerom pokazala što znači fair play i poštenje. Govori Ariana: „Takve situacije su me naučile da prava pobjeda nije samo u broju osvojenih trofeja, već u tome kako se ponašamo jedni prema drugima, koliko smo spremni biti podrška i pravi tim. Ta odgovornost i timski duh nas drži zajedno i čini nas pravom obitelji.“
Na kraju me zanimalo što bi poručila mališanima koji se planiraju pridružiti OK-u Umag. Kaže Ariana: „Samo krenite! Odbojka nije samo sport; to je stil života, zajedništvo, radost i izazov u isto vrijeme. Možda će vam odbojka biti ono što će vam staviti osmijeh na lice, donijeti nova prijateljstva, putovanja i osjećaj pripadnosti. Ako imate želju – ne oklijevajte!“ Energija i predanost ove mlade žene isijava iz načina na koji govori o svojoj drugoj obitelji i ljubavi koju gaji prema odbojci. Mislim da nećete požaliti ako se pridružite našim odbojkašicama, a možda odbojka postane baš vaš životni poziv. Ariana i njene suigračice su pravi primjer poštenja, predanosti i ljubavi prema sportu, a kada ovakvi mladi ljudi predvode buduće generacije, nema straha od neuspjeha. Puno sreće OK-u Umag u daljnjem radu i želimo im puno pobjeda u novoj sezoni!
Club di pallavolo Umago
La famosa scrittrice e attivista americana Helen Keller ha ispirato con il suo esempio di coraggio, forza e forza di volontà molti che almeno una volta nella vita si sono sentiti persi, senza uno scopo o depressi riguardo a sé stessi e alle proprie possibilità. Nata sorda, muta e cieca, Keller ha fatto affidamento per tutta la vita sull'aiuto di brave persone che hanno reso più facile la sua vita. Consapevole dell'importanza della comunità e di quanto possa aiutarci, Keller una volta disse: "Da soli possiamo fare così poco; insieme possiamo fare così tanto". Un ottimo esempio di questo è qualsiasi sport di squadra che ci ricorda che in una comunità ogni individuo è ugualmente importante e prezioso, indipendentemente da chi contribuisce di più quel giorno. La mia interlocutrice di oggi mi ha spiegato, attraverso la sua esperienza personale, l'importanza di una comunità sportiva e, oltre a insegnare storia in due scuole elementari italiane, Ariana Paljuh è anche allenatrice di pallavolo presso il Club di pallavolo di Umago, a cui è dedicata questa rubrica.
Fondato 20 anni fa, il CP Umago riunisce da due decenni appassionati di pallavolo amatoriale, formando generazione dopo generazione. Per comprendere meglio il fascino del club e il segreto della sua storia ventennale, ho incontrato Ariana, che si è generosamente presa il tempo di rispondere alle mie domande. In particolare, il suo amore per la pallavolo è iniziato durante l'infanzia e, su consiglio di un'amica, si è unita al club per cui allena oggi. Con lo spirito di una vera atleta, Ariana ha iniziato con il minivolley e, col tempo, è arrivata nella squadra femminile senior, per la quale gioca ancora oggi. Ariana afferma: "Nel corso degli anni, il CP Umago è diventato per me più di un semplice club: è diventato la mia vera famiglia. Lì ho stretto amicizie, ho trovato sostegno e un senso di comunità che si percepisce a ogni allenamento e partita".
Durante la nostra conversazione, Ariana sottolinea l'importanza e il valore della comunità. Oltre a sottolineare che i suoi ricordi più cari sono legati alla vittoria del campionato cadetto nel 2014, alla partecipazione al campionato juniores e alle numerose partite in Croazia e all'estero, Ariana non nasconde che far parte della squadra è la sua parte preferita. Sottolinea: "I tornei a cui partecipiamo non sono solo competizioni sportive; sono una vera celebrazione dell'amicizia, dell'esperienza e dell'amore per la pallavolo. Sono circondata da persone meravigliose con cui lavoro e gioco oggi, e questo legame e questa unione sono ciò che rimarranno per sempre. Ognuno di quei ricordi, ogni momento e ogni persona che ho incontrato a CP Umago sono profondamente scolpiti nel mio cuore e sono grata di far parte di questa bellissima storia che cresce e continua."
Oltre a essere una giocatrice, Ariana è anche un'allenatrice e sottolinea che i due ruoli che ricopre nel club sono significativamente diversi. Parla del suo ruolo di allenatrice: "(...) Devo essere seria, concentrata e paziente, ma devo anche saper scherzare con le ragazze ed essere un vero supporto per loro. Questo ruolo richiede molta energia, ma mi dà anche una gioia incredibile quando le vedo crescere e progredire". Indipendentemente dal ruolo che ricopre al momento, Ariana conferma che l'atmosfera al CP Umago è sempre "positiva, piena di energia e risate". Grazie a questa incredibile connessione in squadra, Ariana ammette di non vedere l'ora di ogni allenamento perché sa che la aspetta tanto divertimento, ma anche tanto lavoro; qualcosa che "non cambierebbe per niente al mondo".
Ariana mi ha confessato che la lezione più importante che ha imparato nella sua carriera pallavolistica è stata l'importanza dello spirito di squadra e dell'onestà, "che sono il fondamento del successo, ma anche della vita in generale". Ricorda una situazione in cui la sua compagna di squadra e amica, Ema Stikić, ha accidentalmente toccato la rete su un match point nei quarti di finale del campionato cadetto. Sebbene ciò significasse la fine della partita e la perdita di una medaglia, Ema ha ammesso il suo errore e ha dimostrato con il suo esempio cosa significhino fair play e onestà. Ariana afferma: "Situazioni del genere mi hanno insegnato che la vera vittoria non sta solo nel numero di trofei vinti, ma nel modo in cui ci trattiamo a vicenda, nella nostra disponibilità a sostenerci e a formare una vera squadra. Questa responsabilità e questo spirito di squadra ci tengono uniti e ci rendono una vera famiglia".
Infine, ero curiosa di sapere cosa avrebbe detto ai più piccoli che stanno pensando di unirsi al CP Umago. Ariana dice: "Provaci e basta! La pallavolo non è solo uno sport; è uno stile di vita, una gioia e una sfida allo stesso tempo. Forse la pallavolo sarà ciò che vi strapperà un sorriso, vi porterà nuove amicizie, viaggi e un senso di appartenenza. Se ne avete voglia, non esitate!" L'energia e la dedizione di questa giovane donna traspaiono dal modo in cui parla della sua seconda famiglia e dell'amore che nutre per la pallavolo. Non credo che vi pentirete di essere entrati a far parte della nostra squadra di pallavolo, e forse la pallavolo diventerà la vostra vocazione nella vita. Ariana e le sue compagne di squadra sono un vero esempio di onestà, dedizione e amore per lo sport, e quando giovani come loro guidano le generazioni future, non c'è paura di fallire. In bocca al lupo al CP Umago per il loro futuro lavoro e auguriamo loro tante vittorie nella nuova stagione!