Umaške štorije: Umaški vizionari - Marino Cettina

Objavljeno: 21.11.2025.

Mark Twain, američki književnik i autor nekih od svjetski poznatih naslova poput Pustolovina Toma Sawyera i Pustolovina Huckleberryja Finna je već za života stekao međunarodnu slavu i svojim pojavljivanjem na književnoj sceni SAD-a predstavio kraj dominacije autora iz Nove Engleske. Čovjek čija je mašta oblikovala djetinjstva mnogih je danas poznat kao jedan od najvećih američkih vizionara, a i sam se osvrnuo na važnost razmišljanja o budućnosti izjavivši: „Budućnost pripada onima koji vide mogućnosti prije nego one postanu očite.“ U moru umaških vizionara koji su svojim djelovanjem promijenili smjer razvoja gradske umjetnosti i kulture je svoje mjesto našao i čovjek kojemu je današnja kolumna posvećena, Marino Cettina – sugrađanin, umjetnik, vizionar.

Rođen upravo u Umagu početkom prosinca 1959., Marino je od malih nogu gajio nepobitan interes prema umjetnosti koji se kasnije pretvorio u cjeloživotnu strast i doživotnu ljubav za koju je živio. Godine 1977. upisuje studij unutrašnjeg dizajna na Institutu za umjetnost u Trstu, a kasnije taj isti studij nastavlja u Veneciji. U prvoj polovici 1980.-ih počinje razmišljati o otvaranju privatne galerije u Umagu, a zbog nerazvijenog tržišta suvremenim umjetninama na području južne Europe toga vremena, Cettina radi povijesni korak i otvara Galeriju Dante 1985. godine.

Nazvana po ulici u kojoj se nalazila, Galerija Dante je u svoja četiri zida ugostila neka od najvećih imena domaće i svjetske suvremene umjetnosti. Zahvaljujući dobrim vezama koje je Cettina u svijetu umjetnosti imao te čestim putovanjima u New York, Marinova poznanstva su osigurala umaškoj Galeriji vrhunske izložbe namijenjene ljubiteljima suvremene umjetnosti. Renomirani trgovci umjetninama i galeristi poput Lea Castellija, Paula Coopera te Luhringa Augustina su omogućili da Galerija Dante svoj utjecaj proširi daleko izvan granica zemlje.

Velikani suvremene umjetnosti poput Roya Lichtensteina, Jaspera Johnsa, Brucea Naumana, Roberta Morrisa te brojnih drugih izlažu u Umagu krajem 80.-ih i početkom 90.-ih, a Cettina nije zapostavljao ni domaće umjetnike od kojih su Sandro Đukić, Simon Bogojević Narath, Ivana Keser i Neli Ružić samo neka od imena koja su svoje umjetnine izložile u Galeriji. Usprkos ratu u Hrvatskoj, Galerija nastavlja svoj neumoran rad i kroz 1990.-e.

Samo dvije godine prije Marinovog preranog odlaska, 1996. Galerija seli u novi prostor u sklopu teniskog kompleksa u Stella Marisu. Zahvaljujući većem izloženom prostoru i novim poznanstvima s brojnim internacionalnim galeristima i umjetnicima koje je Marino kroz posao ostvario, Galerija Dante nastavlja ugošćivati niz domaćih umjetnika, a surađuje i s londonskim galerijama White Cube i Interim. Pogođen nemilosrdnom bolesti, Marino nastavlja raditi do posljednjeg dana u nadi da će svoju obožavanu Galeriju ostaviti u dobrim rukama njegovih nasljednika.

Nakon Marinove smrti Galerija se muči; iako su prve godine prošle u relativnom uspjehu i nastavku rada na planovima koje je Cettina imao, Galerija uskoro seli iz novoga prostora te se vraća u obiteljsku kuću Cettina otkuda je sve i krenulo. Ipak, zahvaljujući neumornom radu Marinove supruge Dezi te pomoći video umjetnice i kustosice Marine Gržinić, Galerija Dante nastavlja nuditi svoj izložbeni prostor novim umjetnicima koji su u njoj pronašli utočište i priliku za ispoljavanje svoga talenta.

Iako se Marinov život prerano ugasio, njegova pojava i neumoljiva želja za pretvaranjem Umaga u umjetničku metropolu ovoga dijela svijeta je pravi primjer vizionarstva. Činjenica da su neka od najpoznatijih svjetskih imena izlagala upravo u njegovoj Galeriji u Umagu je nevjerojatna, a iako ga je bolest spriječila da dovede svoju viziju do kraja, utjecaj Marina Cettine se osjeti i danas, više od 17 godina nakon njegove smrti. Na ljudima neiscrpne kreativnosti poput Marina počivaju temelji umaške kulture i umjetnosti, a sigurna sam da će njegov primjer inspirirati i nadolazeće generacije koje će, na svoj način, ostaviti trag na ovome svijetu.

I visionari di Umago – Marino Cettina
Mark Twain, scrittore americano e autore di alcuni dei titoli più famosi al mondo come Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di Huckleberry Finn, raggiunse la fama internazionale durante la sua vita e, con la sua apparizione sulla scena letteraria statunitense, segnò la fine del predominio degli autori del New England. L'uomo la cui immaginazione ha plasmato l'infanzia di molti è oggi conosciuto come uno dei più grandi visionari americani, e lui stesso rifletteva sull'importanza di pensare al futuro, affermando: "Il futuro appartiene a coloro che vedono le possibilità prima che diventino ovvie". Nel mare di visionari umaghesi che, con il loro lavoro, hanno cambiato la direzione dello sviluppo dell'arte e della cultura della città, ha trovato il suo posto anche l'uomo a cui è dedicata la rubrica odierna, Marino Cettina – concittadino, artista, visionario.

Nato a Umago all'inizio di dicembre del 1959, Marino ha nutrito fin da giovane un innegabile interesse per l'arte, che in seguito si è trasformato in una passione e un amore duraturi per cui ha vissuto. Nel 1977 si è iscritto al corso di architettura d'interni presso l'Istituto d'Arte di Trieste, proseguendo poi gli studi a Venezia. Nella prima metà degli anni '80 ha iniziato a pensare di aprire una galleria privata a Umago e, a causa del mercato dell'arte contemporanea poco sviluppato nell'Europa meridionale in quel periodo, Cettina ha compiuto un passo storico e ha aperto la Galleria Dante nel 1985.

La Galleria Dante, che prende il nome dalla via in cui si trovava, ha ospitato tra le sue quattro mura alcuni dei più grandi nomi dell'arte contemporanea nazionale e internazionale. Grazie agli ottimi contatti di Cettina nel mondo dell'arte e ai suoi frequenti viaggi a New York, le conoscenze di Marino hanno fatto sì che la Galleria di Umago ospitasse mostre di alto livello per gli amanti dell'arte contemporanea. Rinomati mercanti d'arte e galleristi come Leo Castelli, Paul Cooper e Luhring Augustin hanno permesso alla Galleria Dante di espandere la sua influenza ben oltre i confini nazionali.

Giganti dell'arte contemporanea come Roy Lichtenstein, Jasper Johns, Bruce Nauman, Robert Morris e molti altri hanno esposto a Umago tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90, e Cettina non ha trascurato neanche gli artisti locali, tra cui Sandro Đukić, Simon Bogojević Narath, Ivana Keser e Neli Ružić, solo per citarne alcuni. Nonostante la guerra in Croazia, la Galleria ha continuato il suo instancabile lavoro per tutti gli anni '90.

Solo due anni prima della prematura scomparsa di Marino, nel 1996, la Galleria si trasferì in un nuovo spazio all'interno del complesso tennistico Stella Maris. Grazie all'ampio spazio espositivo e alle nuove conoscenze con numerosi galleristi e artisti internazionali che Marino ha stretto attraverso il suo lavoro, la Galleria Dante continua a ospitare numerosi artisti locali e collabora anche con le gallerie londinesi White Cube e Interim. Colpito da una malattia inarrestabile, Marino continua a lavorare fino all'ultimo giorno nella speranza di lasciare la sua amata Galleria in buone mani ai suoi successori.

Dopo la morte di Marino, la Galleria attraversò un periodo difficile; nonostante i primi anni trascorsi con un relativo successo e il continuo lavoro sui progetti di Cettina, la Galleria dovette presto lasciare i nuovi spazi e tornare nella casa di famiglia di Cettina, dove tutto ebbe inizio. Tuttavia, grazie all'instancabile lavoro della moglie di Marino, Dezi, e all'aiuto della videoartista e curatrice Marina Gržinić, la Galleria Dante continua a offrire il suo spazio espositivo a nuovi artisti che vi hanno trovato rifugio e l'opportunità di esprimere il proprio talento.

Sebbene la vita di Marin sia finita troppo presto, la sua ascesa e il suo instancabile desiderio di trasformare Umago nella metropoli artistica di questa parte del mondo sono un vero esempio di opera visionaria. Il fatto che alcuni dei nomi più famosi al mondo abbiano esposto nella sua Galleria di Umago è incredibile e, sebbene la malattia gli abbia impedito di realizzare la sua visione, l'influenza di Marino Cettina si fa sentire ancora oggi, a più di 17 anni dalla sua morte. Le fondamenta della cultura e dell'arte di Umago poggiano su persone dall'inesauribile creatività come Marino, e sono certa che il suo esempio ispirerà le generazioni future che, a modo loro, lasceranno il segno in questo mondo.

Fotografije vezane uz objavu