Istra

Simpozij u Momjanu najavio nove projekte i snažniju zaštitu istarske poljoprivrede

Objavljeno: 25.07.2025.

U Momjanu je održan simpozij o budućnosti poljoprivrede, na kojem su najavljeni važni projekti, uključujući izgradnju vinskog tornja, te istaknuta potreba veće podrške poljoprivredi.

Dijalog za jaču i održivu poljoprivredu Istre

U Kući Kaštela u Momjanu (Buje) 24. srpnja održan je simpozij o budućnosti poljoprivrede u Istri, Hrvatskoj i Europskoj uniji. Skup je organizirao Grad Buje uz podršku Istarske županije i okupio je istaknute sudionike iz politike i poljoprivrede, među kojima i eurozastupnika Marka Vešligaja te gradonačelnika Fabrizija Vižintina.

Vinska izvornost i najava vinskog tornja

Prva panel-rasprava donijela je vijest o nacionalnoj zaštiti oznake izvornosti vina Buje–Buie, što dodatno podiže ugled Bujštine i otvara vrata promociji malvazije istarske na europskoj razini. Posebno je predstavljen projekt Vinskog vidikovca – vinskog tornja na Momjanštini, planiranog na nadmorskoj visini do 400 metara. Tornj će uključivati degustacijsku dvoranu, kulturne sadržaje i panoramski pogled na cijelu vinorodnu regiju. Vrijednost investicije procjenjuje se na 2 milijuna eura, a financiranje se očekuje iz EU fondova. Gradonačelnik Vižintin naglasio je da je projekt strateški važan za razvoj turizma i vinarstva u Bujama i cijeloj Istri.

Navodnjavanje, zaštita od tuče i ulaganja u infrastrukturu

Drugi panel fokusirao se na sustave navodnjavanja i protugradnu opremu. Stručnjaci i predstavnici lokalne vlasti upozorili su na ograničena sredstva koja Hrvatska trenutno povlači iz europskih fondova te potrebu za hitnim ulaganjem u infrastrukturu, kako bi se poljoprivreda mogla nositi s klimatskim izazovima. Izneseni su primjeri iz Francuske i Mađarske, gdje je protugradna zaštita puno modernija i organiziranija.

Stočarstvo i zaštita autohtonih pasmina

U trećem panelu sudionici su raspravljali o važnosti očuvanja autohtonih istarskih pasmina – boškarina i istarske koze – koje su simbol identiteta i potencijal razvoja ruralnog turizma. Naglašena je potreba za stvaranjem uvjeta za održiv uzgoj, uključujući otkupne centre, poticaje i promociju proizvoda s oznakom izvornosti.

Podrška EU i borba za bolji položaj poljoprivrede

Zastupnik u Europskom parlamentu Marko Vešligaj istaknuo je važnost da poljoprivreda ostane zasebna europska politika i upozorio na planirano smanjenje EU sredstava za taj sektor. Naglasio je da će se osobno zalagati za povećanje podrške ruralnom razvoju i projektima poput vinskog tornja, te jačanje lokalnih OPG-ova i stočarstva.

Umrežavanje i promocija regije

Nakon panela, sudionici su posjetili vinski podrum Kabola i uživali u kušanju lokalnih vina. Neformalno druženje omogućilo je povezivanje i dodatnu razmjenu iskustava. Skup je još jednom potvrdio da su dijalog, suradnja i strateški pristup ključni za budućnost poljoprivrede u Istri i jačanje identiteta Bujštine na mapi Hrvatske i Europe.

Svi planirani sadržaji simpozija su održani, a najavljeni projekti i zaključci donose novu perspektivu za poljoprivredu Istre i lokalnu zajednicu.


Il simposio a Momiano ha annunciato nuovi progetti e una maggiore tutela dell’agricoltura istriana

A Momiano si è tenuto un simposio sul futuro dell’agricoltura, durante il quale sono stati annunciati progetti importanti, tra cui la costruzione di una torre del vino, e sottolineata la necessità di un maggiore sostegno all’agricoltura.

Dialogo per un’agricoltura istriana più forte e sostenibile

Nella Casa del Castello di Momiano (Buje), il 24 luglio si è svolto un simposio sul futuro dell’agricoltura in Istria, Croazia e Unione Europea. L’evento è stato organizzato dalla Città di Buje con il sostegno della Regione Istriana e ha riunito partecipanti di rilievo della politica e dell’agricoltura, tra cui l’europarlamentare Marko Vešligaj e il sindaco Fabrizio Vižintin.

Origine del vino e annuncio della torre panoramica

La prima tavola rotonda ha portato la notizia del riconoscimento nazionale della denominazione di origine del vino Buje–Buie, rafforzando ulteriormente la reputazione della zona e aprendo le porte alla promozione della malvasia istriana a livello europeo. È stato presentato in particolare il progetto del “Belvedere del vino” – una torre del vino prevista nella zona di Momiano, ad un’altitudine fino a 400 metri. La torre includerà una sala degustazione, spazi culturali e una vista panoramica sull’intera regione vinicola. Il valore dell’investimento è stimato a 2 milioni di euro e il finanziamento è previsto tramite fondi UE. Il sindaco Vižintin ha sottolineato che il progetto è di importanza strategica per lo sviluppo del turismo e della viticoltura a Buje e in tutta l’Istria.

Irrigazione, protezione contro la grandine e investimenti nelle infrastrutture

La seconda tavola rotonda si è concentrata sui sistemi di irrigazione e sulle attrezzature antigrandine. Esperti e rappresentanti delle autorità locali hanno sottolineato la scarsità di fondi che la Croazia attualmente riceve dai fondi europei, e la necessità di investimenti urgenti nelle infrastrutture per permettere all’agricoltura di affrontare le sfide climatiche. Sono stati riportati esempi di Francia e Ungheria, dove la protezione antigrandine è molto più moderna e organizzata.

Zootecnia e tutela delle razze autoctone

Nella terza tavola rotonda, i partecipanti hanno discusso l’importanza della conservazione delle razze autoctone istriane – il boškarin e la capra istriana – simboli di identità e potenziale per lo sviluppo del turismo rurale. È stata sottolineata la necessità di creare condizioni per un allevamento sostenibile, inclusi centri di raccolta, incentivi e promozione dei prodotti a denominazione di origine.

Sostegno dell’UE e lotta per una posizione migliore dell’agricoltura

L’europarlamentare Marko Vešligaj ha sottolineato l’importanza che l’agricoltura rimanga una politica europea separata e ha avvertito sulla prevista riduzione dei fondi UE per questo settore. Ha evidenziato che si impegnerà personalmente per aumentare il sostegno allo sviluppo rurale, a progetti come la torre del vino e al rafforzamento degli agricoltori e dell’allevamento locali.

Networking e promozione della regione

Dopo le tavole rotonde, i partecipanti hanno visitato la cantina Kabola e degustato vini locali. L’incontro informale ha permesso il networking e un ulteriore scambio di esperienze. L’evento ha confermato ancora una volta che dialogo, collaborazione e approccio strategico sono fondamentali per il futuro dell’agricoltura in Istria e per rafforzare l’identità della Bujština sulla mappa della Croazia e dell’Europa.

Tutti i contenuti previsti dal simposio sono stati realizzati, e i progetti e le conclusioni annunciati portano una nuova prospettiva per l’agricoltura istriana e la comunità locale.

Foto – screenshot: Naša Bujština, društvene mreže