Joseph Pfeifer, načelnik prvog njujorškog vatrogasnog bataljuna za vrijeme terorističkog napada 11. rujna je toga dana doživio i vidio strahote kakve mi sami ne možemo ni zamisliti. Osim što je izgubio brojne kolege, Pfeifer je ostao i bez mlađeg brata, a o svom iskustvu tog sudbonosnog dana je iskreno progovorio u knjizi koju je izdao 2021. Opće je prihvaćena činjenica da su svi koji su toga dana doprinijeli spasilačkim naporima pravi heroji, ali Pfeifer je u svojoj knjizi humanizirao sve one koji su taj dan bili spremni dati živote da bi spasili druge. Ističe Pfeifer: „Mi smo obični ljudi koji su u izvanrednim okolnostima činili izvanredne stvari.“ Heroj sličnog kalibra je jednom hodao i našim gradom, a njegov antifašistički angažman je na kraju uvelike pomogao završiti Drugi svjetski rat. Pridružite mi se danas kako bi zajedno naučili više o Anti Babiću i shvatili kako je njegova hrabrost oblikovala zadnju godinu najkrvavijeg rata u povijesti.
Rođen krajem travnja 1916. u Lovrečici, Babić je sa 4 godine s obitelji došao u Umag. Iako je rođen u dobrostojećoj obitelji koja se početkom 20. stoljeća uspostavila kao jedna od najmoćnijih i najimućnijih trgovačkih obitelji u okolici, Prvi svjetski rat je zadao težak udarac gospodarstvu i trgovini u cijeloj Europi. O Babićevom djetinjstvu se malo zna, ali je sigurno da je 1934. s obitelji odselio u Trst gdje je otac Augustin otvorio krčmu i iskušao se u novoj karijeri. Dvije godine prije početka Drugog svjetskog rata, Ante započinje svoje fakultetsko obrazovanje u Trstu te se opredjeljuje za studij prava.
Babićev prijezir prema fašistima i nacistima je bio vidljiv od samoga početka rata, a u prosincu 1941. je uhićen i odveden u zatvor zbog antifašističkih stavova. Sljedeće dvije godine Babić provodi između zatvora i doma, a kada je 1943. zatvoren u logor na otoku Ventotene na granici između Lazija i Kampanije, Babić dolazi u kontakt s istaknutim talijanskim antifašistima koji sudjeluju u Odboru za oslobođenje političkih zatvorenika. Kasnije će talijanski Predsjednik Sandro Pertini, prvi ministar financija Talijanske Republike Mauro Scoccimarro te povjesničar Komunističke partije Italije Pietro Secchia postati članovi tog istog Odbora.
Nakon talijanske kapitulacije u rujnu 1943., Babić se vraća u Istru i postaje jedan od članova Komunističke partije Hrvatske. Ante postaje Šime te je jedan od najaktivnijih sudionika
narodnooslobodilačkog pokreta (NOP-a) na Bujštini. Talijanska kapitulacija je donijela brojne promjene u samom tijeku rata, a u listopadu 1943. Komunistička partija Italije osniva Patriotske akcijske skupine (Gruppi di Azione Patriottica), poznatiji pod kraticom GAP. GAP je bio odgovoran za razoružavanje talijanskih postrojbi, a pod njegovim djelovanjem se osniva i vlast Komande u Umagu za područje Kaštel-Savudrija-Umag. Obzirom da se prvi zapovjdenik Vittorio Pocceccai zalagao za očuvanje postojećeg državnopravnog statusa Istre, NOP ga smjenjuje i postavlja Babića na mjesto zapovjednika.
Nakon uspostave Jadranskog primorja krajem 1943., Babić aktivno djeluje kao jedan od organizatora Okružnog narodnooslobodilačkog odbora (ONOO) za Buzet te stvara ilegalne organizacije NOP-a na području gornje Bujštine. Za vrijeme jednog od sastanaka ONOO-a za Buzet 7. svibnja 1944., nacističke postrojbe napadaju Račju Vas i ubijaju sve one koji im se nađu na putu. Među njima je i Babić s brojnim kolegama partizanima. Roditelji mu doživljavaju jednako tragičnu sudbinu. Oboje život gube u koncentracijskim logorima; majka u Ravensbrücku, a otac u Dachauu.
Babićevi posmrtni ostaci su 1947. preneseni u obiteljsku grobnicu u Lovrečici, a njegova legenda i dalje živi u gradu. Osim što umaško Pučko otvoreno učilište nosi njegovo ime, Babićevo brončano poprsje, rad kipara Mate Čvrljka, je do same renovacije Trga 1. svibnja stajalo upravo tamo, a sada se nalazi u parku ispred Kazališne dvorane. Babićeva uvjerenja i nepokolebljiv duh i danas ostaju njegovo neprepoznatljivije i najvrjednije nasljeđe, a svoje mjesto u povijesnim knjigama bi bio zaslužio i bez tragičnog kraja.
Iako se Babićev život prerano ugasio, sve ono za što se borio je, na kraju, ostvareno. Nacizam je pao, Istra je oslobođena i cijeli svije je napokon mogao odahnuti nakon 6 predugih godina rata. Iako se 85 milijuna ljudi nikada iz rata nikada nije vratilo, oni koji jesu nastavljaju njegovati sjećanja na one kojih više nema i nastoje spriječiti da se nešto slično ikada više ponovi. Ante je bio heroj ali je ipak, baš kao što naglašava Pfeifer u vezi sebe i svojih kolega, samo običan čovjek koji je u izvanrednim okolnostima činio izvanredne stvari.
Joseph Pfeifer, capo del primo battaglione dei vigili del fuoco di New York durante l’attacco terroristico dell’11 settembre, quel giorno visse e vide orrori che noi stessi non possiamo nemmeno immaginare. Oltre ad aver perso numerosi colleghi, Pfeifer rimase anche senza il fratello minore, e parlò con sincerità della sua esperienza di quel giorno fatale nel libro che pubblicò nel 2021. È generalmente accettato che tutti coloro che in quel giorno contribuirono agli sforzi di soccorso siano veri eroi, ma Pfeifer, nel suo libro, ha umanizzato tutti coloro che quel giorno erano pronti a dare la vita per salvare gli altri. Pfeifer sottolinea: «Siamo persone comuni che in circostanze straordinarie hanno compiuto cose straordinarie». Un eroe di simile calibro un tempo camminò anche per la nostra città, e il suo impegno antifascista alla fine contribuì in modo significativo alla conclusione della Seconda guerra mondiale. Unitevi a me oggi per imparare insieme di più su Ante Babić e comprendere come il suo coraggio abbia plasmato l’ultimo anno della guerra più sanguinosa della storia.
Nato alla fine di aprile del 1916 a San Lorenzo, Babić arrivò a Umago con la sua famiglia all'età di 4 anni. Sebbene fosse nato in una famiglia benestante che si era affermata come una delle più potenti e ricche famiglie di mercanti della zona all'inizio del XX secolo, la Prima Guerra Mondiale inferse un duro colpo all'economia e al commercio in tutta Europa. Si sa poco dell'infanzia di Babić, ma è certo che nel 1934 lui e la sua famiglia si trasferirono a Trieste, dove il padre Augustin aprì un'osteria e si cimentò in una nuova carriera. Due anni prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Ante iniziò gli studi universitari a Trieste e decise di studiare giurisprudenza.
Il disprezzo di Babić per fascisti e nazisti fu evidente fin dall'inizio della guerra e, nel dicembre del 1941, fu arrestato e condotto in prigione per le sue idee antifasciste. Babić trascorse i due anni successivi tra carcere e casa e, quando fu internato in un campo sull'isola di Ventotene, al confine tra Lazio e Campania, nel 1943, entrò in contatto con importanti antifascisti italiani che partecipavano al Comitato per la Liberazione dei Prigionieri Politici. In seguito, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, il primo Ministro delle Finanze della Repubblica Italiana Mauro Scoccimarro e lo storico del Partito Comunista Italiano Pietro Secchia sarebbero diventati membri dello stesso Comitato.
Dopo la capitolazione italiana nel settembre 1943, Babić tornò in Istria e si iscrisse al Partito Comunista di Croazia. Ante divenne Šime e fu uno dei più attivi partecipanti al movimento di liberazione nazionale (NOP) nel Buiese. La capitolazione italiana portò numerosi cambiamenti nel corso della guerra e, nell'ottobre 1943, il Partito Comunista d'Italia istituì i Gruppi di Azione Patriottica, meglio noti con l'acronimo GAP. I GAP si occuparono del disarmo delle unità italiane e, sotto la loro guida, fu istituito il Comando di Umago per l'area di Castel-Salvore-Umago. Poiché il primo comandante, Vittorio Pocceccai, si batteva per il mantenimento dell'attuale status giuridico dell'Istria, il NOP lo licenziò e nominò Babić comandante.
Dopo la fondazione del Litorale adriatico alla fine del 1943, Babić lavorò attivamente come uno degli organizzatori del Comitato Distrettuale di Liberazione Popolare (ONOO) di Pinguente e creò organizzazioni illegali del NOP nell'area dell'alto Buiese. Durante una delle riunioni dell'ONOO di Pinguente, il 7 maggio 1944, le truppe naziste attaccarono Račja Vas e uccisero chiunque incontrassero sul loro cammino. Tra loro c'era Babić con numerosi compagni partigiani. Anche i suoi genitori subirono un destino altrettanto tragico. Entrambi persero la vita nei campi di concentramento: la madre a Ravensbrück e il padre a Dachau.
Le spoglie di Babić furono traslate nella tomba di famiglia a San Lorenzo nel 1947 e la sua leggenda vive ancora oggi in città. Oltre al fatto che l'Università Aperta di Umago porta il suo nome, il busto in bronzo di Babić, opera dello scultore Mate Čvrljak, si trovava in Piazza 1° maggio fino alla restaurazione di essa e adesso invece si trova nel parco davanti al Teatro cittadino. Le convinzioni e lo spirito incrollabile di Babić rimangono oggi la sua eredità irriconoscibile e più preziosa, e avrebbe meritato il suo posto nei libri di storia anche senza la sua tragica fine.
Sebbene la vita di Babić sia stata stroncata prematuramente, tutto ciò per cui aveva combattuto è stato, alla fine, raggiunto. Il nazismo è caduto, l'Istria è stata liberata e il mondo intero ha finalmente potuto tirare un sospiro di sollievo dopo sei lunghi anni di guerra.
Sebbene 85 milioni di persone non siano mai tornate dalla guerra, coloro che ci sono riusciti continuano a custodire i ricordi di chi non c'è più e si sforzano di impedire che qualcosa di simile accada di nuovo. Ante era un eroe, ma era pur sempre, proprio come Pfeifer sottolinea parlando di sé e dei suoi colleghi, solo un uomo comune che ha fatto cose straordinarie in circostanze straordinarie.
Autor kolumne Umaške štorije / autore: Karin Smilović