Umag je prepun prekrasnih mjesta koja bi, da ih je za života ikada posjetio, zasigurno bila inspirirala i poznatog francuskog impresionista, Claudea Moneta, koji je svjetsku slavu ostvario zahvaljujući prekrasnim impresionističkim slikama raznih mjesta u Francuskoj na prijelazu iz 19. u 20. stoljeće. Da se našao na području našega grada u doba svog stvaralaštva, ne sumnjam da bi razvio posebnu fascinaciju savudrijskim svjetionikom koji je izgrađen čak 22 godine prije Monetovog rođenja. Kao veliki zaljubljenik u prirodu koji je „u svemu pronalazio ljepotu“, Monet je za života naslikao čak 250 slika s glavnim motivom lopoča.
Dala bih se kladiti da bi, da je živio u Umagu, jednako toliko (ako ne i više) slika naslikao s glavnim motivom savudrijskog svjetionika koji, i dan danas, fascinira sve one koji ga posjete.
Kao najsjeverniji svjetionik u Hrvatskoj te ujedno i najstariji aktivni svjetionik na Jadranu, savudrijski svjetionik je jedan od najprepoznatljivijih umaških znamenitosti. Smješten na najzapadnijem hrvatskom rtu, savudrijski svjetionik se uzdiže čak 36 metara u visinu, a njegova izgradnja je bila posebno važna stanovnicima Trsta koji su željno iščekivali kraj gradnje svjetionika u proljeće 1818. Za sam projekt izgradnje odgovoran je poznati talijanski arhitekt, Pietro Nobile koji se smatra jednim od najistaknutijih arhitekata kasnog klasicizma u Beču. Tršćanska Deputazione di Borsa (Gospodarska komora) je odobrila projekt, a austrijski car Franjo I. je bio glavni pokrovitelj samoga projekta izgradnje svjetionika.
Jedan od glavnih razloga njegove izgradnje je bilo osiguravanje da plovidba tršćanskim zaljevom bude sigurnija. Obzirom da je svjetionik vidljiv iz Opicine iznad Trsta, zastavicama se najavljivalo uplovljavanje brodova u luku. Tako se radnike u luci moglo pripremiti za sam dolazak brodova i njihovo pristajanje. Valja spomenuti da je savudrijski svjetionik ujedno i prvi svjetionik na svijetu koji je za rasvjetu koristio plin dobiven destilacijom ugljena. Ugljen se dovodio iz rudnika kamenog ugljena na Labinšćini, a u slučaju kvara, za rasvjetu se moglo koristiti i ulje.
Zbog velike popularnosti svjetionika u njegovim prvim godinama, posjetioci su se često pokušavali popeti do vrha što je znalo biti opasno i nepredvidivo. Iz tog razloga, svjetioničari su počeli nositi oružje u slučaju da neki posjetitelj ponovno pokuša nasilno doći do vrha. Prvi svjetioničari – ili kako su tada bili zvani, „pomoćnici kod svjetionika“ – su bili Stefano Schmidt i Bartolomeo Micala. Godine 1828. Giovanni Giacomo Maurel zamjenjuje Schmidta. U nešto skorijoj povijesti, savudrijski svjetionik je bio i domaćin radio anteni visokoj čak 60 metara. Čak 15 dugih godina je antena stajala uz svjetionik, a 1949. je razmontirana i ponovno montirana iznad Portoroža. Te iste godine je Radio Koper započeo emitiranje upravo preko te antene.
Popularnost savudrijskog svjetionika ne jenjava ni danas, a jedan od razloga je i legenda o samoj izgradnji svjetionika. Naime, na temelju priče koja se već generacijama prenosi s koljena na koljeno, savudrijski svjetionik je izgradio austrijski grof Meternich koji se zaljubio u Giselle, lokalnu ljepoticu. Kako bi iskazao svoju ljubav prema Giselle, Meternich je dao izgraditi svjetionik. Nažalost, Giselle je zbog bolesti umrla prije nego je svjetionik bio dovršen, a Meternich je do kraja života živio sa slomljenim srcem.
Iako već 207 godina savudrijski svjetionik ponosno stoji i obavlja važnu zadaću osiguravanja sigurne plovidbe zbog koje je i izgrađen, fascinacija ovom prekrasnom građevinom se i dalje nastavlja. Svjetionik predstavlja arhitektonsko čudo obzirom na doba izgradnje, a njegova ljepota i danas ostavlja bez daha. Rekao je slavni Monet jednom: „Za mene, krajolik ne postoji sam po sebi, jer se njegov izgled mijenja u svakom trenutku; ali okolna atmosfera ga oživljava - svjetlost i zrak koji se neprestano mijenjaju. Za mene je samo okolna atmosfera ono što subjektima daje njihovu pravu vrijednost.“
Njegove riječi savršeno opisuju zašto je savudrijski svjetionik toliko poseban i voljen. Krajolik u kojem se nalazi, okružen zelenilom i morem, morskim hridima o koje udaraju valovi za vrijeme juga mu daje tu posebnu notu i čar zbog koje i lokalni ljude i turisti često dolaze u Savudriju da bi ga uživo doživjeli. U više od dva stoljeća, savudrijski svjetionik je preživio svakakve strahote koje su snašle ove krajeve, ali nastavlja stajati kao podsjetnik da se u životu štošta mijenja, ali neke stvari uvijek ostaju iste. Zato, neovisno kada ga sljedeći put odlučite posjetiti, ne brinite, on će vas uvijek čekati na istom mjestu.
Il faro di Salvore
Umago è piena di luoghi incantevoli che, se li avesse mai visitati durante la sua vita, avrebbero sicuramente ispirato il famoso impressionista francese Claude Monet, che raggiunse la fama mondiale grazie ai suoi splendidi dipinti impressionisti di vari luoghi della Francia a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Se si fosse trovato nella zona della nostra città durante il suo periodo creativo, non avrei avuto dubbi che avrebbe sviluppato un fascino particolare per il faro di Salvore, costruito 22 anni prima della nascita di Monet. Da grande amante della natura che "trovava la bellezza in ogni cosa", Monet dipinse ben 250 dipinti con il motivo principale delle ninfee durante la sua vita. Scommetto che se avesse vissuto a Umago, avrebbe dipinto altrettanti (se non di più) dipinti con il motivo principale del faro di Salvore, che, ancora oggi, affascina tutti coloro che lo visitano.
Essendo il faro più settentrionale della Croazia e anche il più antico faro attivo dell'Adriatico, il faro di Salvore è uno dei monumenti più riconoscibili di Umago. Situato sul promontorio più occidentale della Croazia, il faro di Salvore si erge fino a 36 metri di altezza e la sua costruzione fu particolarmente importante per i triestini, che ne attendevano con impazienza il completamento nella primavera del 1818. Il progetto di costruzione fu affidato al famoso architetto italiano Pietro Nobile, considerato uno dei più importanti architetti del tardo classicismo viennese. La Deputazione di Borsa di Trieste (Camera di Commercio) approvò il progetto e l'imperatore austriaco Francesco I fu il principale promotore del progetto di costruzione del faro.
Uno dei motivi principali della sua costruzione fu quello di garantire una maggiore sicurezza alla navigazione nel Golfo di Trieste. Poiché il faro è visibile da Opicina, sopra Trieste, le bandiere venivano utilizzate per annunciare l'arrivo delle navi nel porto. Ciò consentiva ai lavoratori portuali di prepararsi all'arrivo delle navi e al loro attracco. Vale la pena ricordare che il faro di Salvore fu anche il primo faro al mondo a utilizzare il gas ottenuto dalla distillazione del carbone per l'illuminazione. Il carbone veniva trasportato dalla miniera di carbone di Albona e, in caso di guasto, si poteva utilizzare anche il gasolio per l'illuminazione.
A causa della grande popolarità del faro nei suoi primi anni, i visitatori spesso tentavano di arrampicarsi fino alla cima, il che poteva essere pericoloso e imprevedibile. Per questo motivo, i guardiani del faro iniziarono a portare armi nel caso in cui un visitatore tentasse di forzare la salita. I primi guardiani del faro – o come venivano chiamati allora, "assistenti del faro" – furono Stefano Schmidt e Bartolomeo Micala. Nel 1828, Giovanni Giacomo Maurel sostituì Schmidt. Nella storia più recente, il faro di Salvore ospitava anche un'antenna radio alta fino a 60 metri. Per 15 lunghi anni, l'antenna rimase accanto al faro e nel 1949 fu smantellata e rimontata sopra Portorose. Nello stesso anno, Radio Capodistria iniziò a trasmettere proprio attraverso questa antenna.
La popolarità del faro di Salvore continua ancora oggi, e uno dei motivi è la leggenda della sua costruzione. Secondo una storia tramandata di generazione in generazione, il faro di Salvore fu costruito dal conte austriaco Meternich, che si innamorò di Giselle, una bellezza locale. Per esprimere il suo amore per Giselle, Meternich fece costruire il faro. Purtroppo, Giselle morì di malattia prima che il faro fosse completato, e Meternich visse con il cuore spezzato per il resto della sua vita.
Sebbene il faro di Salvore si ergesse fiero da 207 anni, svolgendo l'importante compito di garantire la sicurezza della navigazione per cui era stato costruito, il fascino di questa splendida costruzione continua a essere indelebile. Considerando l'epoca della sua costruzione, il faro è una meraviglia architettonica e la sua bellezza lascia ancora oggi senza fiato. Il celebre Monet disse una volta: "Per me, il paesaggio non esiste di per sé, perché il suo aspetto cambia in ogni momento; ma è l'atmosfera circostante a dargli vita: la luce e l'aria che cambiano costantemente. Per me, solo l'atmosfera circostante è ciò che conferisce ai soggetti il loro vero valore".
Le sue parole descrivono perfettamente perché il faro di Salvore è così speciale e amato. Il paesaggio in cui si trova, circondato dal verde e dal mare, con le scogliere che vengono colpite dalle onde durante il vento di scirocco, gli conferisce quel tocco e quel fascino speciali che spingono sia i locali che i turisti a venire a Salvore per viverlo in prima persona. In oltre due secoli, il faro di Salvore è sopravvissuto a tutti i tipi di orrori che hanno colpito queste regioni, ma continua a ergersi a monito che molte cose cambiano nella vita, ma alcune rimangono sempre le stesse. Quindi, non importa quando decidete di visitarlo la prossima volta, non preoccupatevi, sarà sempre lì ad aspettarvi.
Autor kolumne Umaške štorije / autore: Karin Smilović