Uz nagli razvoj moderne tehnologije, robotike i sada već neizostavne umjetne inteligencije u posljednjih nekoliko godina, ljudi svakim danom sve više ovise o tehnologiji koja ih vodi kroz život i koja, u brojnim slučajevima, zamjenjuje fizičke osobe koje su do još prije samo nekoliko godina radile taj isti posao. Iako za sve nas postoji vrlo realna mogućnost da će nas u skoroj budućnosti zamijeniti roboti, za ljude koji su svoj cijeli život posvetili jednom obrtu i izgradili uspješnu karijeru, novu realnost u kojoj živimo je zasigurno teško prihvatiti.
Ponukana idejom da možda neću imati ovu priliku za samo nekoliko godina, uputila sam se u trgovinu čija vlasnica i sama priznaje da iako ne vjeruje da će joj umjetna inteligencija oduzeti posao, ipak priznaje da je „sve moguće u vremenima koja su pred nama“. Emina Demić, vlasnica Emi Teksa, trgovine kućnog tekstila koja ujedno nudi i usluge šivanja, je jedna iznimno draga, topla i uvijek nasmijana osoba, a danas me velikodušno ugostila u svojoj trgovini kako bi sa mnom podijelila svoje dugogodišnje iskustvo i zanimljive anegdote u svoje 23 godine rada.
Kao dijete ranih 2000.-ih, svoje sam djetinjstvo provela gledajući Barbie i Disney filmove u kojima su princeze uvijek imale najljepše i najšarenije haljine koje biste mogli zamisliti, a ta raznolikost materijala i način na koji bi se haljine micale dok bi princeze plesale me uvijek ispunjavalo toplinom. Vjerujte mi da me ulazak u Emininu trgovinu vratio u djetinjstvo. To šarenilo boja, beskrajne količine tkanine i svakojaki materijali koje ćete kod nje pronaći su u meni iznova probudili latentnu želju da se pretvorim u jednu od princeza iz Barbie filmova i zaplešem u šarenoj haljini i odgovarajućim baletnim papučicama. Ta mi se želja, nažalost, nije ispunila, ali sam kroz razgovor s Eminom saznala štošta zanimljivog.
Naime, dok je i sama Emina još bila djevojčica, sa samo 15 godina je shvatila da je ovo njen životni poziv. Priznala mi je da u ovome poslu najviše cijeni i voli kreativnost koja joj omogućuje da uvijek pronađe nove načine i tehnike kako bi svoje kreacije dovela do savršenstva. Iako Emina većinu svoga radnoga vremena provodi s raznim tkaninama i komadima odjeće, dio posla se vrti i oko njenih mušterija. Na pitanje što najviše voli kod rada s ljudima, Emina kaže: „Kada vidite osmijeh i zadovoljstvo stranke, onda ste istinski ispunjeni“.
Tijekom razgovora, dotakli smo se i teme budućnosti ovoga zanata koji se, kao i svaki zanat koji uvelike ovisi o samoj radnoj snazi te njihovoj sposobnosti i stručnosti, trenutno nalazi u kategoriji poslova koji bi se za koju godinu mogao u potpunosti mehanizirati, zamjenjujući Eminu i mnoge druge krojače i krojačice strojevima i robotima koji će posao odrađivati brže, ali bez imalo ljubavi i osjećaja prema zanatu koji se već stoljećima usavršava. Na moje pitanje zašto bi se nove generacije trebale baviti ovim poslom, Emina odgovara: „(…) to je zanat koji je potreban svima, što u interijerima, tako i u odijevanju. Radi se o zanatu koji bi uskoro mogao izumrijeti ako se ne nastavi prenositi iz generacije u generaciju“.
Prije odlaska, upitala sam Eminu koliko je važno raditi posao koji nas ispunjava i čini sretnim, a ona mi je rekla sljedeće: „Svaki čovjek bi posao koji radi trebao raditi s ljubavlju i srcem jer onda dolaze i pozitivni rezultati“. Emina je nepobitan primjer ovoga jer joj zaista ništa nije teško, svoj posao odradi besprijekorno i uvijek vas dočeka s osmjehom na licu.
Nakon 23 godina rada većina nas bi se odavno već umorila, s iščekivanjem brojala dane do mirovine i radila samo zato jer mora, a ne jer to doista želi. Emina spada u onu drugu kategoriju ljudi koji su već u mladosti otkrili svoju strast i pretvorili je u uspješan posao. I sam Mark Twain je jednog prigodom rekao: „Pronađi posao koji voliš raditi i nećeš morati raditi ni jedan dan u životu.“
***
Con il rapido sviluppo della tecnologia moderna, della robotica e dell'ormai indispensabile intelligenza artificiale negli ultimi anni, le persone dipendono sempre di più dalla tecnologia che le guida nella vita e che, in molti casi, sostituisce persone fisiche che svolgevano lo stesso lavoro solo pochi anni fa. Sebbene per tutti noi esista una possibilità molto concreta di essere sostituiti dai robot nel prossimo futuro, per chi ha dedicato tutta la vita ad un mestiere e si è costruito una carriera di successo, la nuova realtà in cui viviamo è certamente difficile da accettare. Spinta dall'idea che potrei non avere questa opportunità tra pochi anni, mi sono diretta in un negozio la cui proprietaria ammette che, pur non credendo che l'intelligenza artificiale le ruberà il lavoro, ammette che "tutto è possibile nei tempi a venire". Emina Demić, proprietaria di Emi Teks, un negozio di tessuti per la casa che offre anche servizi di cucito, è una persona eccezionalmente gentile, cordiale e sempre sorridente, ed oggi mi ha generosamente ospitato nel suo negozio per condividere con me la sua pluriennale esperienza e gli interessanti aneddoti dei suoi 23 anni di lavoro.
Da bambina dei primi anni 2000, ho trascorso l'infanzia guardando Barbie e i film Disney, dove le principesse indossavano sempre gli abiti più belli e colorati che si potessero immaginare, e la varietà di materiali e il modo in cui gli abiti si muovevano mentre le principesse danzavano mi riempivano sempre di calore. Credetemi, entrare nel negozio di Emina mi ha riportato all'infanzia. Quella varietà di colori, le infinite quantità di tessuti e materiali di ogni tipo che si trovano nel suo negozio hanno risvegliato in me un desiderio latente di trasformarmi in una delle principesse dei film di Barbie e ballare con un abito colorato e scarpette da ballo abbinate. Purtroppo, quel desiderio non si è avverato, ma ho imparato molte cose interessanti parlando con Emina.
In particolare, quando Emina era ancora una ragazzina, a soli 15 anni capì che quella era la sua vocazione. Mi confessò che ciò che apprezza e ama di più in questo lavoro è la creatività, che le permette di trovare sempre nuovi modi e tecniche per portare le sue creazioni alla perfezione. Sebbene Emina trascorra la maggior parte del suo tempo a lavorare con tessuti, capi di abbigliamento e tessuti vari, parte del suo lavoro ruota anche attorno ai suoi clienti.
Alla domanda su cosa le piaccia di più del lavorare con le persone, Emina risponde: "Quando vedi il sorriso e la soddisfazione di un cliente, allora sei davvero realizzato".
Durante la conversazione, abbiamo anche toccato il futuro di questo mestiere che, come ogni mestiere che dipende in larga misura dalla forza lavoro stessa e dalla sua abilità e competenza, rientra attualmente nella categoria dei lavori che potrebbero essere completamente meccanizzati nel giro di pochi anni, sostituendo Emina e molti altri sarti con macchine e robot che svolgeranno il lavoro più velocemente, ma senza alcun amore o sentimento per un mestiere che è stato perfezionato per secoli. Quando ho chiesto perché le nuove generazioni dovrebbero dedicarsi a questo lavoro, Emina ha risposto: "(...) è un mestiere di cui tutti hanno bisogno, sia nell'arredamento che nell'abbigliamento. È un mestiere che potrebbe presto estinguersi se non continua ad essere tramandato di generazione in generazione".
Prima di partire, ho chiesto ad Emina quanto sia importante fare un lavoro che ci appaga e ci rende felici, e lei mi ha risposto: "Ogni persona dovrebbe fare il lavoro che fa con amore e cuore, perché solo allora arriveranno risultati positivi". Emina ne è un esempio inconfutabile, perché per lei nulla è davvero difficile, svolge il suo lavoro in modo impeccabile e ti accoglie sempre con un sorriso. Dopo 23 anni di lavoro, la maggior parte di noi si sarebbe stancata da tempo, contando con ansia i giorni che mancano alla pensione e lavorando solo perché dobbiamo, non perché ne abbiamo davvero voglia. Emina rientra in quella seconda categoria di persone che hanno scoperto la propria passione in giovane età e l'hanno trasformata in un'attività di successo. Lo stesso Mark Twain disse una volta: "Trova un lavoro che ami e non dovrai lavorare un solo giorno della tua vita".
Autor kolumne Umaške štorije / autore: Karin Smilović