Istra

Umaške štorije: Muzej grada Umaga

Objavljeno: 22.08.2025.

Orhan Pamuk, jedan od najpoznatijih i najplodonosnijih turskih pisaca svih vremena, je u svojim knjigama istraživao razne povijesne faze moderne Turske i Osmanskog Carstva. Kao inspiraciju za svoja djela, Pamuk je u više navrata naglasio ulogu istambulskih muzeja koji su mu kroz djetinjstvo probudili maštu i zaintrigirali ga raznim predmetima i usmenom predajom o nekim prošlim vremenima. Kada se kao odrastao čovjek u njih ponovno vratio kako bi pobliže naučio o određenom povijesnom razdoblju za potrebe nove knjige, Pamuk je izjavio: „U muzejima vrijeme postaje prostor.“ Kao mjesta koja štite i njeguju sjećanje te materijalne ostatke prethodnih vremena, muzeji su neizostavan dio kulturno-umjetničke ponude grada, a umaški gradski Muzej je krunski dragulj gradske povijesti, sadašnjosti i budućnosti.

Otvoren sada već davne 1976., rani počeci umaškog gradskog muzeja su bili skromni te tada nije nosio današnji službeni naziv, a izložbeni prostor je popunjavala tek mala zbirka kamenih spomenika. Povremeno je Muzej priređivao i galerijske postave. Smješten u Biskupovoj kuli – najstarijoj građevini u gradu koja je izgrađena na prijelazu iz 13. u 14. stoljeće te je služila kao utvrda za obranu s mora – Muzej je tek 1999. službeno postao muzej. Stalna postava današnjeg Muzeja grada Umaga se nalazi na drugom katu, a prvi kat kule je rezerviran za likovne te povijesno-arheološke izložbe koje se povremeno održavaju.

U prvih 20 godina, umaški gradski Muzej je tražio svoju pravu osobnost, a zahvaljujući arheološkoj zbirci Cigui-Fachin koja je krajem 1990.-ih otkupljena i obrađena od strane uspješne arheologinje, Narcise Bolšec Ferri, Muzej grada Umaga napokon počinje formirati svoj karakter i smisao. Samo vodstvo Bolšec Ferri te novi moto „Lux in tenebris“ – „svjetlo u tami“ – su uvelike pripomogli mladoj instituciji koja je tek pokušavala shvatiti što u budućnosti želi biti.

Kao opći gradski Muzej, umaški Muzej je organiziran u više zbirki: arheološka zbirka, zbirka numizmatike, zbirka kamenih spomenika (lapida), etnografska i likovna zbirka, zbirka razglednica, fotografija, turizma, plakata, kulturno-povijesna zbirka te zbirka Lucille Šmitran, kći Antonia Coslovicha. Zbog besplatnog ulaza u prostor Muzeja, brojni turisti svake godine posjete umašku povijesnu riznicu te izađu oduševljeni i bogatiji znanjem vezanim uz bogatu
povijest grada. Govori jedan turist o svom iskustvu u umaškom Muzeju: „Vrijedi posjetiti: odličan višejezični vodič s puno materijala i odličnim opisima. Muzej ribarstva koji pokriva stoljeća povijesti. Izvrsna povijesno-kulturna inicijativa.“

Muzej grada Umaga kroz cijelu godinu okuplja ljude sve životne dobi, a zahvaljujući raznim ljetnim i zimskim radionicama, oni najmlađi imaju priliku spoznati ljepotu povijesti i važnost učenja o njoj. Podijelit ću jednu zanimljivost o sebi i reći da su moji prvi stvarni povijesni interesi započeli upravo nakon posjeta gradskom Muzeju u prvom razredu osnovne škole. U međuvremenu sam postala magistrica povijesti i nastavljam svakim danom učiti o njoj, ali posjet umaškom Muzeju me uvijek iznova inspirira i vrati u djetinjstvo kada je pomisao da bih jednog dana mogla biti povjesničar bila samo daleka ideja.

Nedavno otkriće ostataka potonulog broda iz 12. stoljeća kraj arheološkog lokaliteta Sipar je samo jedan od dokaza da je umaška povijest iznimno bogata i da je uvijek neizvjesno kada bi nešto novo o povijesti grada moglo isplivati na površinu. Neovisno jeste li povremeni uživatelj povijesti ili jedan od fanatika, u Muzeju grada Umaga ćete pronaći pregršt zanimljivih priča i informacija o našem gradu, a sigurna sam da će barem pokoji mališan koji prođe hodnicima Muzeja razviti ljubav prema povijesti koja se nikada neće ugasiti.

Museo civico di Umago

Orhan Pamuk, uno degli scrittori turchi più famosi e prolifici di tutti i tempi, ha esplorato nei suoi libri diverse fasi storiche della Turchia moderna e dell'Impero Ottomano. Come ispirazione per le sue opere, Pamuk ha ripetutamente sottolineato il ruolo dei musei di Istanbul, che hanno risvegliato la sua immaginazione durante l'infanzia e lo hanno incuriosito con vari oggetti e tradizioni orali su determinati periodi passati. Quando, da adulto, vi tornò per approfondire un particolare periodo storico per le esigenze di un nuovo libro, Pamuk affermò: "Nei musei, il tempo diventa spazio". In quanto luoghi che proteggono e custodiscono la memoria e i resti materiali di epoche passate, i musei sono una parte indispensabile dell'offerta culturale e artistica della città, e il Museo Civico di Umago è il fiore all'occhiello della storia, del presente e del futuro della città.

Inaugurato nel 1976, il Museo civico di Umago ebbe un'origine modesta: all'epoca non portava ancora l'attuale nome ufficiale e lo spazio espositivo era occupato solo da una piccola collezione di monumenti in pietra. Il Museo organizzava occasionalmente anche mostre temporanee. Situato nella Torre del Vescovo, l'edificio più antico della città, costruito a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e utilizzato come fortezza per la difesa dal mare, il Museo è diventato ufficialmente museo solo nel 1999. La mostra permanente dell'attuale Museo civico di Umago si trova al secondo piano, mentre il primo piano della torre è riservato a mostre d'arte, storiche e archeologiche che si tengono occasionalmente.

Nei suoi primi 20 anni di attività, il Museo civico di Umago era alla ricerca della sua vera identità e, grazie alla collezione archeologica Cigui-Fachin, acquistata e valorizzata dall'affermata archeologa Narcisa Bolšec Ferri alla fine degli anni Novanta, il Museo civico di Umago iniziò finalmente a delineare il suo carattere e il suo significato. La guida di Bolšec Ferri e il nuovo motto "Lux in tenebris" - "luce nelle tenebre" - aiutarono notevolmente la giovane istituzione, che stava ancora cercando di capire cosa volesse essere in futuro.

In quanto museo cittadino, il Museo di Umago è organizzato in diverse collezioni: una collezione archeologica, una collezione numismatica, una collezione di monumenti in pietra (lapidi), una collezione etnografica e di belle arti, una collezione di cartoline, fotografie, turismo, poster, una collezione storico-culturale e la collezione di Lucille Šmitran, figlia di
Antonio Coslovich. Grazie all'ingresso gratuito al Museo, ogni anno numerosi turisti visitano il tesoro storico di Umago, lasciandoli entusiasti e arricchiti di conoscenze sulla ricca storia della città. Un turista racconta la sua esperienza al Museo di Umago: "Vale la pena visitarlo: un'eccellente guida multilingue con molto materiale e descrizioni eccellenti. Un museo della pesca che copre secoli di storia. Un'eccellente iniziativa storico-culturale."

Il Museo Civico di Umago riunisce persone di tutte le età durante tutto l'anno e, grazie a vari laboratori estivi e invernali, i più piccoli hanno l'opportunità di sperimentare la bellezza della storia e l'importanza di conoscerla. Condividerò un fatto interessante su di me: i miei primi veri interessi storici sono iniziati proprio dopo aver visitato il Museo Civico in prima elementare. Nel frattempo, ho conseguito una laurea magistrale in storia e continuo ad approfondire la mia conoscenza ogni giorno, ma una visita al Museo Civico di Umago mi ispira sempre e mi riporta alla mia infanzia, quando l'idea di diventare un giorno una storica era solo un'idea lontana.

La recente scoperta dei resti di una nave affondata del XII secolo nei pressi del sito archeologico di Sipar è solo una prova del fatto che la storia di Umago è eccezionalmente ricca e che è sempre incerto quando potrebbe emergere qualcosa di nuovo sulla storia della città. Che siate appassionati di storia occasionali o fanatici, troverete una ricchezza di storie e informazioni interessanti sulla nostra città nel Museo Civico di Umago, e sono sicura che almeno alcuni bambini che passeggeranno per le sale del Museo svilupperanno un amore per la storia che non morirà mai.

Autor kolumne Umaške štorije / autore: Karin Smilović

Fotografije vezane uz objavu