Umaške štorije: Povijest turizma u Umagu

Objavljeno: 27.10.2025.

Naseljen i cijenjen zbog svoje povoljne klime, prekrasnog krajolika i strateškog položaja još od doba staroga Rima, Umag se u više stoljeća svoje povijesti razvio i procvao zahvaljujući važnim ljudima i raznim gospodarskim granama. Osim poljoprivrede, ribarstva i stočarstva koje je predstavljalo glavninu prihoda grada kroz antiku i srednji vijek, s dolaskom novoga vijeka se Umag sve više okreće prema trgovini i razmijeni dobara koja uvelike doprinosi procvatu gradske ekonomije. Ipak, turizam i ugostiteljstvo su nedvojbeno najviše doprinijeli razvoju Umaga, a danas ćemo zakoračiti u prošlost i otkriti kako se turizam na umaškom tlu razvijao i koliko je promijenio ovaj dio zemlje koji nazivamo domom.

Kada je rimski konzul Aulus Manlius Vulso 177. pr. Kr. poveo rat protiv Histra i uspješno ih pobijedio, veliki dio Istre – uključujući i Umag – postali su dijelom Rimskoga Carstva sve do njegova raspada 476. Nedugo nakon pripajanja Istre Carstvu, brojni rimski plemići su uvidjeli potencijal i ljepotu Umaga kada su umašku obalu odabrali za svoju stalnu ljetnu rezidenciju i započeli s izgradnjom raskošnih vila. U sljedećih više od 650 godina Umag je Rimljanima služio kao dio zemlje od iznimnog strateškog položaja, ali i mali kutak raja u kojemu su uživali kadgod su im obveze to dopuštale.

Kroz srednji vijek turistička važnost Umaga naglo je pala zbog činjenice da su grad i regija bili pod neprestanim udarom osvajačkih naroda. Nemiri i nestabilnosti zbog česte promjene vlasti potrajali su više stoljeća, a iako je Umag kroz povijest bio podređen brojnim nemilosrdnim vladarima, ljepota umaške obale i netaknuta priroda ostali su sačuvani usprkos svim nedaćama. Tek s dolaskom Austrije na vlast početkom 19. stoljeća započinje stabilnije razdoblje koje pozitivno utječe i na razvoj turizma u gradu.

Izgradnja savudrijskog svjetionika 1818. osvijetlila je put sigurnijoj trgovini i većem priljevu ljudi – posebice Talijana i Austrijanaca – koji počinju u Umag dolaziti iz znatiželje i želje za upoznavanjem novog kraja. Sa sve većim interesom za turizam, lokalno stanovništvo shvaća potencijalnu ekonomsku važnost ove gospodarske grane i počinje odgovarati željama posjetioca. Prvi hotel-restoran „Al Cervo d'oro“ svoja vrata otvara 1877., a nakon utemeljenja gradskog turističkog društva, Antonio Coslovich otvara hotel „K zlatnom lavu“ koji u svojoj kulturnoj ponudi nudi i kazališnu dvoranu.

Prva polovica 20. stoljeća vidjela je velike ljudske gubitke tijekom Prvog i Drugog svjetskog rata, ali u poslijeratno vrijeme turizam počinje uzimati ozbiljnog maha u gradu. Počeci organiziranog turizma i ugostiteljstva u Umagu i na Bujštini povezuju se s osnivanjem ugostiteljsko-turističkog poduzeća „Jadran“ sredinom 1950-ih. Ipak, osnutak „Istraturista“ 1963. smatra se najvažnijim događajem za razvoj i procvat turizma u gradu u drugoj polovici prošlog stoljeća.

Te iste 1963. započinju i ozbiljna ulaganja u proširenje smještajnih kapaciteta u gradu: izgrađeni su depandansi u Savudriji te bungalovi na Punti, a sa završetkom gradnje hotela Adriatic samo godinu poslije Umag postaje omiljena turistička destinacija ne samo domaće, već i internacionalne elite. Uz izgradnju turističkih naselja i kampova u Katoru, Stella Marisu, Kanegri i drugdje između 1970. i 1985., Umag značajno proširuje svoju turističko-ugostiteljsku ponudu i privlači sve veći broj posjetioca koji se iz godine u godinu vraćaju i pokazuju da Umag opravdava njihova očekivanja.

Nakon hrvatskog osamostaljenja, Turistička zajednica grada Umaga preuzima ulogu koju su nekada igrala turistička društva i savezi. Svojim djelovanjem pomaže promovirati turističke kvalitete grada te doprinosi u osmišljavanju novih manifestacija koje svojim postojanjem obogaćuju umašku kulturnu i turističku ponudu. Tijekom 1990-ih gradi se i novi turistički kompleks na Crvenom Vrhu – hotel Kempinski, koji u turističku ponudu grada uvodi i golf. Umag danas ugošćuje više od pola milijuna posjetioca godišnje, a u 2023. ostvario je gotovo tri milijuna noćenja.

Sa sve boljom turističkom infrastrukturom grada i sve kreativnijom kulturnom ponudom, ne sumnjamo da će umaški turizam ispisati još brojne stranice povijesti i nastaviti gurati granice mogućeg. Iako smo ušli u mirniji period godine u kojem broj lokalnog stanovništva nadmašuje onaj turista, željno iščekujemo toplije i sunčanije dane s kojima dolaze i posjetioci iz svih krajeva svijeta.

 

La storia del turismo a Umago

Abitata e apprezzata per il suo clima favorevole, il paesaggio meraviglioso e la posizione strategica fin dai tempi dell'antica Roma, Umago si è sviluppata e prosperata nel corso dei secoli grazie a personaggi illustri e a diversi settori economici. Oltre all'agricoltura, alla pesca e all'allevamento, che hanno rappresentato la principale fonte di reddito della città durante l'antichità e il Medioevo, con l'avvento dell'era moderna, Umago si è sempre più rivolta al commercio e allo scambio di merci, contribuendo notevolmente al fiorire dell'economia cittadina. Tuttavia, il turismo e l'ospitalità hanno senza dubbio contribuito maggiormente allo sviluppo di Umago, e oggi faremo un salto indietro nel tempo per scoprire come si è sviluppato il turismo sul suolo umaghese e quanto ha cambiato questa parte del Paese che chiamiamo casa.

Quando il console romano Aulo Manlio Vulsone condusse una guerra contro gli Histri nel 177 a.C. e li sconfisse, gran parte dell'Istria, compresa Umago, entrò a far parte dell'Impero Romano fino al suo crollo nel 476. Poco dopo l'annessione dell'Istria all'Impero, numerosi nobili romani videro il potenziale e la bellezza di Umago e scelsero la costa umaghese come residenza estiva permanente e iniziarono a costruire ville lussuose. Per i successivi 650 anni, Umago servì ai Romani come un pezzo di terra con un'eccezionale posizione strategica, ma anche un piccolo angolo di paradiso di cui godere ogni volta che i loro obblighi lo permettevano.

Durante il Medioevo, l'importanza turistica di Umago diminuì drasticamente a causa del fatto che la città e la regione erano sotto costante attacco da parte delle nazioni conquistatrici. Disordini e instabilità dovuti ai frequenti cambi di governo durarono per diversi secoli e, sebbene Umago sia stata soggetta a numerosi governanti spietati nel corso della storia, la bellezza della costa umaghese e la natura incontaminata rimasero preservate nonostante tutte le avversità. Fu solo con l'avvento al potere dell'Austria all'inizio del XIX secolo che iniziò un periodo più stabile, che ebbe un impatto positivo anche sullo sviluppo del turismo in città.

La costruzione del faro di Salvore nel 1818 aprì la strada a scambi commerciali più sicuri e a un maggiore afflusso di persone, soprattutto italiani e austriaci, che iniziarono a raggiungere Umago spinti dalla curiosità e dal desiderio di esplorare una nuova area. Con il crescente interesse per il turismo, la popolazione locale si rese conto della potenziale importanza economica di questo settore e iniziò a soddisfare i desideri dei visitatori. Il primo albergo-ristorante "Al Cervo d'oro" aprì i battenti nel 1877 e, dopo la fondazione dell'associazione turistica cittadina, Antonio Coslovich aprì l'hotel “Al Leone d'oro”, che includeva anche un teatro nella sua offerta culturale.

La prima metà del XX secolo vide ingenti perdite umane durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, ma nel dopoguerra il turismo iniziò a decollare in città. Gli inizi del turismo organizzato e dell'ospitalità a Umago e nel Buie sono associati alla fondazione dell'azienda di ristorazione e turismo "Jadran" a metà degli anni '50. Tuttavia, la fondazione di "Istraturist" nel 1963 è ancora considerata l'evento più importante per lo sviluppo e la fioritura del turismo in città nella seconda metà del secolo scorso.

Nello stesso 1963, iniziarono seri investimenti nell'ampliamento della capacità ricettiva della città: furono costruite dependance a Salvore e bungalow sulla Punta, e con il completamento della costruzione dell'Hotel Adriatic solo un anno dopo, Umago divenne una meta turistica preferita non solo dall'élite locale, ma anche da quella internazionale. Con la costruzione di villaggi turistici e campeggi a Catoro, Stella Maris, Canegra e altrove tra il 1970 e il 1985, Umago ampliò significativamente la sua offerta turistica e gastronomica e attirò un numero crescente di visitatori che tornavano anno dopo anno e dimostravano che Umago giustificava le loro aspettative.

Dopo l'indipendenza della Croazia, l'Ente per il Turismo di Umago ha assunto il ruolo che un tempo ricoprivano le associazioni e le associazioni turistiche. Attraverso le sue attività, contribuisce a promuovere le qualità turistiche della città e a progettare nuovi eventi che arricchiscono l'offerta culturale e turistica di Umago. Negli anni '90, a Monte Rosso è stato costruito un nuovo complesso turistico: l'Hotel Kempinski, che ha introdotto il golf nell'offerta turistica della città. Oggi Umago ospita più di mezzo milione di visitatori all'anno e nel 2023 ha raggiunto quasi tre milioni di pernottamenti.

Grazie alle infrastrutture turistiche in continua evoluzione e all'offerta culturale sempre più creativa, non abbiamo dubbi che il turismo di Umago scriverà ancora molte pagine di storia e continuerà a spingere i confini del possibile. Sebbene siamo entrati in un periodo dell'anno più tranquillo, in cui il numero di residenti locali supera quello dei turisti, attendiamo con impazienza giornate più calde e soleggiate, che attireranno visitatori da tutto il mondo.

Fotografije vezane uz objavu