Kolumnu Umaške štorije piše Karin Smilović
Borac za ljudska prava, revolucionar te prvi crnac koji je u povijesti Južnoafričke Republike postao predsjednikom, život Nelsona Mandele je kao stvoren za filmsko platno. Zbog svog suprotstavljanja apartheidu i nepokolebljivih uvjerenja, Mandela je proveo čak 27 godina iza rešetaka. Samo tri godine nakon izlaska, Mandela 1993. osvaja i Nobelovu nagradu za mir, a samo godinu dana kasnije postaje i predsjednikom Republike. Kao primjer nekoga tko je uz sve nedaće ostao vjeran svojim uvjerenjima i pokazao što zaista znači hrabrost, Mandela je jednom prigodom progovorio o njoj rekavši: "Naučio sam da hrabrost nije odsutnost straha, već pobjeda nad njim." Nakon prošlotjedne kolumne u kojoj smo pratili hrabrost sugrađanina Ante Babića, danas se okrećemo dvjema mladim ženama koje su svojim primjerom antifašizma ostavile neizbrisiv trag u umaškoj, ali i široj povijesti. Ovo je priča o Mariji Medici i Lini Zacchigni.
Marija Medica je rođena krajem listopada 1924. godine u Valici. Otac Jakov i majka Marija bili su vrlo siromašni pa je Marija odmalena bila navikla na težak život i neizvjesnost. Iako joj materijalno nisu mogli mnogo ponuditi, Marijini roditelji su posebno držali do pravde i poštovanja drugih, a upravo su te vrijednosti rano usadili i u Mariju. Posebno povezana sa starijim bratom Anđelom, Marija je upravo kroz njegov primjer pokazala zanimanje za antifašizam i borbu za jednakost.
Lina Zacchigna je rođena početkom studenog 1922. godine u Brutiji. Odgajana u vrlo sličnim uvjetima u kojima je i Marija provela svoje djetinjstvo, Lina je svoj kratki život provela u rodnom selu s obitelji. Otac Joakim i majka Marija su bili pravi primjer radišnih istarskih seljaka, a o važnosti poštenja i pravde su Linu naučili vrlo rano. Sa samo 21 godinu, Lina započinje svoje antifašističko djelovanje te biva primljena u Komunističku Partiju samo nekoliko mjeseci kasnije.
Marijin brat Anđelo je od početka 1940-ih bio dijelom Komunističke Partije, a nakon kapitulacije Italije u jesen 1943., Anđelo postaje komesarom Komande mjesta Umag, organizirane od strane GAP-a, Patriotskih akcijskih skupina (Gruppi di Azione Patriotica). GAP je bio pod izravnim djelovanjem Komunističke partije Italije, a na taj način su talijanski antifašisti u Istri razoružavali preostale talijanske postrojbe u regiji.
Djevojke su već otprije bile poznate jedna drugoj, ali je njihovo prijateljstvo postalo neraskidivo tek kada su shvatile da su istomišljenice po pitanju fašizma i da će se zajedno boriti protiv njega. Njihov trud u mobilizaciji mladih za partizanski pokret može se usporediti s onim Ante Babića, a baš kao i Ante, djevojke su prerano završile svoje mlade živote.
Dok su 27. ožujka 1944. dijelile letke pred odlazak na prvu Oblasnu konferenciju Ujedinjenog saveza antifašističke omladine Hrvatske (USAOH) na Učki, izdao ih je lokalni špijun te su uhvaćene u fašističkoj zasjedi. Fašisti su ih cijelu noć mučili, a usprkos strahotama kroz koje su prolazile, Marija i Lina nisu odale imena kolega antifašista. Samo dan kasnije, 28. ožujka 1944. djevojke su streljane u Lininoj rodnoj Brutiji.
Obljetnica ove strahote se svake godine obilježava upravo na mjestu Marijinog i Lininog stradavanja, u Brutiji. Kao nekadašnja učenica OŠ Marije i Line koja upravo po njima nosi ime, sjećam se sati zbora na kojima smo pripremali repertoar za svaki 28. ožujka. Odlazak i nastup u Brutiji su me uvijek žalostili, a kada kao odrasla razmišljam o ovim djevojkama, srce me boli znajući da su im životi ugašeni u cvijetu mladosti te da nikada nisu imale priliku doživjeti sve što su zaslužile.
Brojni životi umaških antifašista su ugašeni prije nego su pošteno i započeli, a Marija i Lina su samo jedne od mnogih koji su svoj život dali za veći cilj. Neustrašivost i poštenje ovih djevojaka i dalje inspirira mnoge, a zahvaljujući činjenici da umaška osnovna škola nosi njihova imena, nadolazeće generacije će nastaviti učiti o dvjema hrabrim djevojkama koje su Istru dovele jedan korak bliže kraju fašističke vladavine. Vergilijeve riječi u Eneidi otkrivaju istinu o svima onima koji su tragično izgubili živote: "Nijedan dan te neće izbrisati iz sjećanja vremena."
La storia di Marija e Lina
Attivista per i diritti umani, rivoluzionario e primo uomo di colore a diventare presidente della Repubblica del Sudafrica, Nelson Mandela ha avuto una vita fatta per il grande schermo. A causa della sua opposizione all'apartheid e delle sue incrollabili convinzioni, Mandela ha trascorso 27 anni dietro le sbarre. Appena tre anni dopo il suo rilascio, Mandela vinse il Premio Nobel per la Pace nel 1993 e appena un anno dopo divenne Presidente della Repubblica. Come esempio di qualcuno che, nonostante tutte le avversità, è rimasto fedele alle sue convinzioni e ha dimostrato cosa significhi veramente il coraggio, Mandela ne parlò una volta, dicendo: "Ho imparato che il coraggio non è l'assenza di paura, ma la vittoria su di essa". Dopo l'articolo della scorsa settimana in cui abbiamo seguito il coraggio del concittadino Ante Babić, oggi ci rivolgiamo a due giovani donne che, con il loro esempio di antifascismo, hanno lasciato un segno indelebile nella storia di Umago, ma anche in quella più ampia. Questa è la storia di Maria Medica e Lina Zacchigna.
Marija Medica nacque alla fine di ottobre del 1924 a Valizza. Il padre Jakov e la madre Marija erano molto poveri e Marija fu abituata a una vita difficile e incerta fin da piccola. Sebbene non potessero offrirle molto materialmente, i genitori di Marija avevano particolarmente a cuore la giustizia e il rispetto per gli altri, valori che instillarono in Marija fin da piccola. Particolarmente legata al fratello maggiore Anđelo, Marija mostrò interesse per l'antifascismo e la lotta per l'uguaglianza proprio attraverso il suo esempio.
Lina Zacchigna nacque all'inizio di novembre del 1922 a Bruttia. Cresciuta in condizioni molto simili a quelle dell'infanzia di Marija, Lina trascorse la sua breve vita nel suo villaggio natale con la famiglia. Suo padre Joakim e sua madre Marija furono veri esempi di laboriosi contadini istriani e insegnarono a Lina fin da piccola l'importanza dell'onestà e della giustizia. A soli 21 anni, Lina iniziò la sua attività antifascista e fu ammessa al Partito Comunista pochi mesi dopo.
Il fratello di Marija, Anđelo, faceva parte del Partito Comunista dall'inizio degli anni '40 e, dopo la capitolazione dell'Italia nell'autunno del 1943, divenne commissario del Comando di Umago, organizzato dai GAP, i Gruppi di Azione Patriottica. I GAP erano sotto il diretto controllo del Partito Comunista d'Italia e, in questo modo, gli antifascisti italiani in Istria disarmarono le rimanenti unità italiane nella regione.
Le ragazze si conoscevano già, ma la loro amicizia divenne indissolubile solo quando si resero conto di avere idee simili sul fascismo e che avrebbero combattuto insieme contro di esso. Il loro impegno nel mobilitare i giovani per il movimento partigiano può essere paragonato a quello di Ante Babić e, proprio come Ante, le ragazze posero fine alla loro giovane vita troppo presto.
Mentre distribuivano volantini il 27 marzo 1944, prima di partire per la prima Conferenza Regionale della Gioventù Antifascista Unita di Croazia (USAOH) sul Monte Maggiore, furono tradite da una spia locale e catturate in un'imboscata fascista. I fascisti le torturarono per tutta la notte e, nonostante gli orrori subiti, Marija e Lina non rivelarono i nomi dei loro compagni antifascisti. Solo un giorno dopo, il 28 marzo 1944, le ragazze furono fucilate nella città natale di Lina, Bruttia.
L'anniversario di questo orrore viene commemorato ogni anno proprio nel luogo delle sofferenze di Marija e Lina, a Bruttia. Come ex studentessa della scuola elementare Marija e Lina, che porta il loro nome, ricordo le lezioni di coro in cui preparavamo il repertorio per ogni 28 marzo. La partenza e l'esibizione a Bruttia mi hanno sempre rattristato, e quando penso a queste ragazze da adulta, mi si stringe il cuore sapendo che le loro vite sono state stroncate nel fiore degli anni e che non hanno mai avuto la possibilità di vivere tutto ciò che meritavano.
Molte vite di antifascisti umaghesi sono state stroncate prima ancora di iniziare, e Marija e Lina sono solo alcune delle tante che hanno dato la vita per una causa più grande. Il coraggio e l'onestà di queste ragazze continuano a ispirare molti, e grazie al fatto che la scuola elementare di Umago porta il loro nome, le generazioni future continueranno a conoscere le due coraggiose ragazze che hanno portato l'Istria un passo più vicino alla fine del regime fascista. Le parole di Virgilio nell'Eneide rivelano la verità su tutti coloro che hanno tragicamente perso la vita: "Non un solo giorno ti cancellerà dalla memoria del tempo."