Istra

Umaške štorije - Zajednica Talijana „Fulvio Tomizza“

Objavljeno: 15.08.2025.

Kao jedan od najplodonosnijih pisaca ove regije i čovjek koji je uvelike utjecao na Umag kakvog poznajemo danas, sjećanje i genij Fulvia Tomizze žive i dalje. Zahvaljujući talentu koji mu je omogućio inspirativnu karijeru i život, Tomizzino nasljeđe i dalje traje, a osim što se svake godine u svibnju prisjećamo njegova života i slavimo nove literarne nade kroz Forum Tomizzu, još jedna umaška hvalevrijedna institucija kroz svoj rad i ime održava sjećanje na Fulvia i njegovo stvaralaštvo. Zajednica Talijana „Fulvio Tomizza“ već 78 godina čuva povijesnu prisutnost Talijana i talijanskog kulturnog identiteta u našem gradu te njeguje vrijednosti suživota, poštovanja i razumijevanja između naroda. Pridružite mi se danas kako bismo otkrili više o samoj povijesti ove cijenjene institucije te njenoj važnoj ulozi u održavanju i njegovanju talijanske kulture i jezika u našem kraju.

Neposredno nakon Drugog svjetskog rata, na području Rijeke i Istre počinju nicati „Circoli“ – kulturne ustanove u kojima su se pripadnici talijanske nacionalne manjine mogli okupljati kako bi slavili svoje podrijetlo te štitili svoj jezik i kulturu. U studenom 1947. se po prvi puta spominje postojanje umaškog Circola, ali samo imenom. Zbog činjenice da je Umag pripadao Slobodnom Teritoriju Trsta sve do 1954., odnosi između Jugoslavije i Italije su bili nestabilni, a to je utjecalo i na sam manjak djelovanja umaškog Circola. Nakon Londonskog sporazuma kojim se završila Tršćanska kriza i izbjegao rat između Jugoslavije i Italije, veliki dio talijanskog stanovništva je zbog etničkih tenzija otišao iz zemlje, a otprilike 30,000 ih je ostalo na području Hrvatske i Slovenije.

Tek se 1960.-ih odnosi između Jugoslavije i Italije polako popravljaju, a to je imalo pozitivan utjecaj i na umaški Circolo. Zahvaljujući sve većem pritoku pripadnika talijanske manjine iz okolnih mjesta te dolaska i visokoobrazovanih ljudi u grad, umaški Circolo oživljava i počinje aktivno organizirati i sudjelovati u brojnim manifestacijama. Godine 1971. „Circoli“ se pretvaraju u „Zajednice Talijana“, a u sljedećih 30 godina umaška Zajednica Talijana se neprestano mučila s manjkom prostora zbog kojeg nije mogla u potpunosti realizirati sve projekte i biti domaćin brojnim manifestacijama.

Krajem 1990.-ih problem prostora se rješava zahvaljujući pomoći Grada Umaga koji Zajednici daruje stalno fizičko sjedište, a Talijanska vlada financijski pomaže umaškoj Zajednici u obnovi i opremanju samoga sjedišta. Godinu dana nakon Fulvijeve smrti, umaška Zajednica Talijana mijenja ime u Zajednica Talijana „Fulvio Tomizza“, a 2001. otvara svoja službena vrata u centru grada. Danas je umaška Zajednica među najbrojnijim u cijeloj Talijanskoj Uniji, a s gotovo 3000 članova nastavlja svoje širenje i privlači i sve veći broj mladih koji kroz nju započinju povezanost sa svojim korijenima.

U sklopu same Zajednice, članovi se mogu pridružiti raznim grupama koje sudjeluju u različitim aktivnostima. Od keramike, plesa, dramskih grupa, zbora i knjižnice pa sve do ženske odbojkaške ekipe, country fitnessa, rekreativne gimnastike i briškule, za svakoga se može ponešto pronaći. Zajednica je vrlo aktivna kroz cijelu godinu: dok se ljeti organiziraju glazbene večeri, zimi se članovi okupljaju kako bi proslavili maškare, sudjelovali u turniru tombole, zaigrali briškulu ili prisustvovali u okupljanju zborova koje organizira sama Zajednica.

U gotovo 80 godina postojanja, umaška Zajednica Talijana je štošta vidjela i preživjela. Od nestabilnosti neposredno nakon završetka najvećeg oružanog sukoba na svijetu pa sve do Domovinskog rata u Hrvatskoj, Zajednica Talijana grada Umaga nastavlja postojati i okupljati sve one koje korijeni vežu za Italiju. Usprkos svim nedaćama i nesigurnostima, ova se institucija pokazala kao izvrstan primjer dugotrajnosti i izdržljivosti, a upravo te vrijednosti nastavlja prenositi i na nove generacije.

Baš kao što kazuje Steve Maraboli, pisac i motivacijski govornik: „Život ne postaje lakši, već mi postajemo jači i otporniji.“ Snaga i nepokolebljivost talijanske manjine u našim krajevima je istinski inspirativna, a usprkos svemu što su u posljednjih gotovo 100 godina preživjeli idu dalje uzdignute glave, ponosni na svoje podrijetlo te uče nove generacije o svojoj povijesti i zašto je važno da se ona ne ponovi. Veselimo se svemu što slijedi za umašku Zajednicu i željno iščekujemo nove događaje i okupljanja!

 

Comunità degli Italiani “Fulvio Tomizza”

Fulvio Tomizza, uno degli scrittori più prolifici di questa regione e un uomo che ha profondamente influenzato l'Umago che conosciamo oggi, è un uomo che continua a vivere nella memoria e nel genio. Grazie al talento che gli ha permesso di avere una carriera e una vita stimolanti, l'eredità di Tomizza continua e, oltre a ricordare la sua vita e celebrare le nuove speranze letterarie ogni maggio attraverso il Forum Tomizza, un'altra lodevole istituzione di Umago mantiene viva la memoria di Fulvio e delle sue opere attraverso il suo lavoro e il suo nome. La Comunità degli Italiani "Fulvio Tomizza" preserva da 78 anni la presenza storica degli italiani e l'identità culturale italiana nella nostra città, promuovendo i valori della convivenza, del rispetto e della comprensione tra i popoli. Unitevi a me oggi per scoprire di più sulla storia di questa stimata istituzione e sul suo importante ruolo nel preservare e coltivare la cultura e la lingua italiana nella nostra regione.

Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, nelle zone di Fiume e dell'Istria iniziarono a sorgere i "Circoli", istituzioni culturali dove i membri della minoranza nazionale italiana potevano riunirsi per celebrare le proprie origini e tutelare la propria lingua e cultura. Nel novembre del 1947, l'esistenza del Circolo di Umago fu menzionata per la prima volta, ma solo nominalmente. A causa dell'appartenenza di Umago al Territorio Libero di Trieste fino al 1954, i rapporti tra Jugoslavia e Italia erano instabili, e questo influenzò anche la scarsa attività del Circolo di Umago. Dopo l'Accordo di Londra, che pose fine alla crisi di Trieste ed evitò la guerra tra Jugoslavia e Italia, gran parte della popolazione italiana abbandonò il paese a causa delle tensioni etniche, e circa 30.000 di loro rimasero nel territorio di Croazia e Slovenia.

Solo negli anni '60 le relazioni tra Jugoslavia e Italia iniziarono a migliorare, con un impatto positivo anche sul Circolo di Umago. Grazie al crescente afflusso di membri della minoranza italiana dalle città limitrofe e all'arrivo in città di persone con un elevato livello di istruzione, il Circolo di Umago si riprese e iniziò a organizzare e partecipare attivamente a numerosi eventi. Nel 1971, i "Circoli" furono trasformati in "Comunità degli Italiani" e, per i successivi 30 anni, la Comunità degli Italiani di Umago dovette costantemente lottare con la mancanza di spazio, che le impedì di realizzare appieno tutti i suoi progetti e di ospitare numerosi eventi.

Alla fine degli anni '90, il problema dello spazio fu risolto grazie all'aiuto della Città di Umago, che donò alla Comunità una sede fisica permanente, e il Governo italiano sostenne finanziariamente la Comunità di Umago nella ristrutturazione e nell'arredamento della sede stessa. Un anno dopo la morte di Fulvio, la Comunità Italiana di Umago cambiò il suo nome in Comunità degli Italiani "Fulvio Tomizza" e nel 2001 aprì le sue porte ufficiali nel centro della città. Oggi, la Comunità di Umago è tra le più numerose dell'intera Unione Italiana e, con quasi 3.000 iscritti, continua a espandersi e ad attrarre un numero sempre maggiore di giovani che, attraverso di essa, iniziano a riallacciarsi alle proprie radici.

All'interno della Comunità stessa, i membri possono unirsi a vari gruppi che partecipano a varie attività. Dalla ceramica, alla danza, ai gruppi teatrali, ai cori e alle biblioteche, fino alle squadre di pallavolo femminile, al country fitness, alla ginnastica ricreativa e alla briscola, ce n'è per tutti i gusti. La Comunità è molto attiva durante tutto l'anno: mentre in estate organizza serate musicali, in inverno i membri si riuniscono per celebrare feste in maschera, partecipare a un torneo di tombola, giocare a briscola o partecipare agli incontri dei cori organizzati dalla Comunità stessa.

Nei suoi quasi 80 anni di esistenza, la Comunità degli Italiani di Umago ha visto e vissuto molto. Dall'instabilità subito dopo la fine del più grande conflitto armato del mondo alla Guerra d'Indipendenza in Croazia, la Comunità degli Italiani di Umago continua a esistere e a riunire tutti coloro che hanno radici legate all'Italia. Nonostante tutte le avversità e le incertezze, questa istituzione si è dimostrata un eccellente esempio di longevità e resistenza, e continua a trasmettere questi valori alle nuove generazioni.

Come dice Steve Maraboli, autore e oratore motivazionale: "La vita non diventa più facile, diventiamo noi stessi più forti e resilienti". La forza e la resilienza della minoranza italiana nella nostra regione sono davvero fonte di ispirazione e, nonostante tutto ciò che hanno sopportato negli ultimi quasi cento anni, vanno avanti a testa alta, orgogliosi delle loro origini e insegnano alle nuove generazioni la loro storia e perché è importante che non si ripeta. Non vediamo l'ora di scoprire tutto ciò che riserva il futuro alla comunità di Umago e attendiamo con ansia nuovi eventi e incontri!

Fotografije vezane uz objavu