Istra

Umaške štorije - Povijest Parenzane

Objavljeno: 14.11.2025.

Robert Penn Warren, američki pjesnik, književni kritičar te profesor na čuvenom Sveučilištu Yale je svojim talentom za pisanu riječ pronašao trajno mjesto u književnoj i kulturnoj povijesti SAD-a. Kao veliki ljubitelj povijesti i čovjek koji je preživio oba Svjetska rata, Warren se krajem 1970.-ih u jednom intervjuu osvrnuo na ulogu povijesti u svijetu rekavši:
„Povijest nam ne može dati program za budućnost, ali nam može dati potpunije razumijevanje nas samih i naše zajedničke čovječnosti kako bismo se mogli bolje suočiti s budućnošću.“

Povijest Umaga i cijele regije nam otkriva kako su naši preci živjeli, tko su bili i kako su prebrodili čak i najmračnije dane u povijesti Istre. Osim pregršt kulturnih i povijesnih znamenitosti kojih je Umag prepun i o kojima smo već pisali, današnja kolumna se bavi temom koja je uvelike utjecala na razvoj Umaga i cijele regije. Pridružite mi se danas kako bismo zajedno otkrili nešto više o povijesti Parenzane i saznali kakvu je ulogu odigrao Umag u povijesti ove legendarne željezničke pruge.

U funkciji od 1902. pa sve do 1935., uskotračna željeznička pruga Parenzana je prolazila kroz tri države – Italiju, Sloveniju i Hrvatsku – te je povezivala Trst s Porečom. Čak 123 kilometara duga, s 9 tunela, 11 mostova te 6 vijadukata, Parenzana je predstavljala vrhunac željezničke infrastrukture na ovome prostoru. Prvi dio dionice između Trsta i Buja je pušten u promet u travnju 1902., a ostatak dionice između Buja i Poreča je otvoren u prosincu te iste godine.

Uz najveću brzinu od 31 km/h, Parenzani je trebalo čak 7 sati kako bi stigla iz Trsta u Poreč, ali je, usprkos tome, uživala veliku popularnost lokalnog stanovništva koje je cijenilo pouzdanu i povoljnu opciju putovanja unutar Istre. Popularnost Parenzane je vidljiva i iz činjenice da su bili planirani i odvojci Savudrija-Umag te Karojba-Pazin, a u planu je bio i nastavak izgradnje glavne željezničke trase sve do Kanfanara. Željeznička pruga je prometovala za vrijeme Austro-Ugarske te nakon kraja Prvog svjetskog rata pada pod kontrolu Talijanske državne željeznice.
Usprkos pouzdanosti i povoljnosti istarske željezničke pruge, Parenzana je svoje zadnje putovanje obavila 31. kolovoza 1935. kada je i službeno umirovljena jer su je nadmašili brži i jeftiniji načini prometovanja. Nakon dolaska Benita Mussolinija na vlast, fašisti skidaju tračnice Parenzane i otpremaju ih brodom u svoju novu koloniju Abesiniju, današnju Etiopiju. Ipak, brod tone, a Parenzanine tračnice i dalje počivaju negdje na dnu Sredozemnog mora.

Godine 2002., povodom stote obljetnice otvorenja pruge, Istarska županija započinje s projektom revitalizacije Parenzane. Četiri godine kasnije se projektu pridružuju i Mestna občina Koper te Europska unija koja promovira obnovu, zaštitu te povezivanje kulturne i povijesne baštine ove željeznice u jedinstveni turistički proizvod. Krajem studenog 2007. u Livadama se otvara muzej Parenzane, a u svibnju sljedeće godine je otvorena i biciklistička trasa između Livada i Buja.

Od početka revitalizacije pruge otvoreno je više trasa između Buja i Poreča, a zahvaljujući ovom hvalevrijednom projektu je Parenzana danas najpoznatija i najposjećenija biciklistička i pješačka staza u Istri. Dio staze koji se nalazi u Hrvatskoj je pod budnim okom Istarske županije te gradova i općina uz samu Parenzanu koji već desetljećima rade na promociji ovog važnog dijela povijesti Istre. Uz mnoštvo smještajnih objekata, 7 servisera za bicikle te više od 15 agencija za najam bicikala smještenih duž željezničke trase, Parenzana nastavlja privlačiti turiste iz svih dijelova svijeta koji uživaju u prekrasnoj prirodi i bogatoj povijesti.

Čarobna u svako godišnje doba, bilo biciklom ili pješice, Parenzana svoje posjetioce očarava iz dana u dan dok prolaze istim putevima kojima su prolazile generacije Istrijana prije više od 100 godina. Ako još niste, uvjerite se u posebnost i ljepotu ove legendarne željeznice koja je obilježila tijek povijesti Istre, a koja i dalje, na nešto drugačiji način, nastavlja ispisivati stranice povijesti.

La storia della Parenzana

Robert Penn Warren, poeta, critico letterario e professore presso la rinomata Università di Yale, ha trovato un posto permanente nella storia letteraria e culturale degli Stati Uniti grazie al suo talento per la parola scritta. Grande appassionato di storia e sopravvissuto a entrambe le guerre mondiali, Warren rifletté sul ruolo della storia nel mondo in un'intervista alla fine degli anni '70, affermando: "La storia non può fornirci un programma per il futuro, ma può darci una comprensione più completa di noi stessi e della nostra comune umanità, così da poter affrontare meglio il futuro".

La storia di Umago e dell'intera regione ci rivela come vivevano i nostri antenati, chi erano e come hanno superato anche i giorni più bui della storia dell'Istria. Oltre alle numerose attrazioni culturali e storiche di cui Umago è ricca e di cui abbiamo già parlato, la rubrica di oggi affronta un argomento che ha influenzato notevolmente lo sviluppo di Umago e dell'intera regione. Unitevi a me oggi per scoprire di più sulla storia della Parenzana e scoprire il ruolo che Umago ha avuto nella storia di questa leggendaria ferrovia.

In funzione dal 1902 al 1935, la ferrovia a scartamento ridotto Parenzana attraversava tre paesi – Italia, Slovenia e Croazia – e collegava Trieste a Parenzo. Con i suoi 123 chilometri di lunghezza, 9 gallerie, 11 ponti e 6 viadotti, la Parenzana rappresentava l'apice dell'infrastruttura ferroviaria in quest'area. Il primo tratto tra Trieste e Buie fu aperto al traffico nell'aprile del 1902, mentre il resto del tratto tra Buie e Parenzo fu inaugurato nel dicembre dello stesso anno.

Con una velocità massima di 31 km/h, la Parenzana impiegava fino a 7 ore per raggiungere Parenzo da Trieste, ma, nonostante ciò, godeva di grande popolarità tra la popolazione locale, che apprezzava un'opzione affidabile e conveniente per viaggiare all'interno dell'Istria. La popolarità della Parenzana è dimostrata anche dal fatto che furono progettate anche le tratte Salvore-Umago e Caroiba-Pisino, e il piano prevedeva di proseguire la costruzione della linea ferroviaria principale fino a Canfanaro. La ferrovia fu operativa durante l'Impero austro- ungarico e, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, passò sotto il controllo delle Ferrovie dello Stato italiane.
Nonostante l'affidabilità e la comodità della ferrovia istriana, la Parenzana compì il suo ultimo viaggio il 31 agosto 1935, quando fu ufficialmente ritirata perché è stata superata da mezzi di trasporto più veloci ed economici. Dopo l'ascesa al potere di Benito Mussolini, i fascisti rimossero i binari della Parenzana e li spedirono nella loro nuova colonia in Abissinia, l'odierna Etiopia. Tuttavia, la nave affondò e i binari della Parenzana giacciono ancora da qualche parte sul fondo del Mar Mediterraneo.

Nel 2002, in occasione del centenario dell'apertura della ferrovia, la Regione Istriana ha avviato un progetto di riqualificazione della Parenzana. Quattro anni dopo, il Comune di Capodistria e l'Unione Europea hanno aderito al progetto, che promuove il restauro, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale di questa ferrovia in un prodotto turistico unico. Alla fine di novembre 2007 è stato inaugurato il Museo della Parenzana a Levade e nel maggio dell'anno successivo è stata inaugurata una pista ciclabile tra Levade e Buie.

Dopo la riqualificazione della ferrovia, sono stati aperti diversi percorsi tra Buie e Parenzo e, grazie a questo encomiabile progetto, la Parenzana è oggi la pista ciclabile ed escursionistica più famosa e visitata dell'Istria. La parte del percorso che si trova in Croazia è sotto la supervisione della Regione Istriana e delle città e dei comuni lungo la Parenzana stessa, che da decenni lavorano per promuovere questa importante parte della storia istriana. Con una moltitudine di strutture ricettive, 7 officine di riparazione biciclette e oltre 15 agenzie di noleggio biciclette situate lungo il percorso ferroviario, la Parenzana continua ad attrarre turisti da tutto il mondo che apprezzano la bellezza della natura e la ricca storia.

Magica in ogni stagione, sia in bicicletta che a piedi, la Parenzana incanta i suoi visitatori giorno dopo giorno, ripercorrendo gli stessi sentieri percorsi da generazioni di istriani più di cento anni fa. Se non l'avete ancora fatto, scoprite di persona l'unicità e la bellezza di questa leggendaria ferrovia che ha segnato il corso della storia istriana e che continua a scrivere pagine di storia in un modo leggermente diverso.

Fotografije vezane uz objavu